6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaSpello, tornano ad accendersi i riflettori di “Passaparola”: prossimo ospite Michela Murgia

Spello, tornano ad accendersi i riflettori di “Passaparola”: prossimo ospite Michela Murgia

Pubblicato il 13 Marzo 2019 16:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Sarà Michela Murgia il prossimo ospite di “Passaparola. Leggi, gusta, pensa”, la rassegna letteraria promossa dal Comune di Spello, a cui da cinque anni ormai fa da sfondo la Splendidissima Colonia Julia.

Nella sala dell’Editto di palazzo comunale, la scrittrice sarda presenterà il suo ultimo libro, dal titolo “Istruzioni per diventare fascisti”: un saggio provocatorio con il quale – attraverso la provocazione, l’ironia e il paradosso – Michela Murgia invita il lettore “ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente”. L’appuntamento è per sabato 16 marzo, alle 18.30, e sarà curato da Donato Loscalzo. L’incontro si concluderà con un aperitivo organizzato da In cucina con Crì Crì.

Poi, alle 21.15, Michela Murgia salirà sul palco del teatro Subasio di Spello con il monologo ispirato allo stesso libro. Ad accompagnarla sarà la musica dal vivo di Francesco Medda Arrogalla. “Manipolando gli strumenti democratici – spiega la scrittrice, raccontando il suo lavoro – si può rendere fascista per anni un intero paese senza nemmeno dire mai la parola fascismo, facendo in modo che il linguaggio fascista sia accettato socialmente in tutti i discorsi, buono per tutti i temi, come fosse una scatola senza etichette – né di destra né di sinistra – che può passare di mano in mano senza avere a che fare direttamente con il suo contenuto”. L’evento è promosso da Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale.

Info e prenotazioni: Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555 (dal lunedì al venerdì ore 9-13 e 14-16) Teatro Subasio: tel. 0742 301689 (il giorno di spettacolo dalle ore 18) www.fontemaggiore.it

Articoli correlati