16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaVilla dei mosaici: ad un anno dall’inaugurazione più di 25mila presenze

Villa dei mosaici: ad un anno dall’inaugurazione più di 25mila presenze

Pubblicato il 25 Febbraio 2019 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sono più di 25mila le presenze fatte registrare dalla Villa dei mosaici di Spello ad un anno dall’inaugurazione. A tracciare un bilancio di questi primi 365 giorni è stato il sindaco Moreno Landrini, nel giorno in cui laVilla spellano è approdata a “TourismA – Salone dell’archeologia e del turismo culturale”, una grande vetrina sulle scoperte del passato che ha accolto al palazzo dei Congressi di Firenze migliaia di appassionati e specialisti del turismo legato all’archeologia.

La Regione Umbria, in collaborazione con il Comune di Spello e Sistema Museo, nell’ambito delle tre giornate era presente con lo stand UmbriArcheologia: novità dal passato, in cui si darà conto dei finanziamenti Por Fesr 2014-2020 che sono stati indirizzati per la valorizzazione della Villa dei Mosaici di Spello.

Momento centrale domenica 24, quando si è tenuta la conferenza “A banchetto con Dioniso: la Villa dei Mosaici di Spello”. Dopo l’introduzione dell’assessore regionale alla cultura Fernanda Cecchini e del sindaco di Spello Moreno Landrini, a prendere la parola sarà Marcello Barbanera, docente di archeologia classica all’Università La Sapienza di Roma.

Le presenze avute quest’anno – ha proseguito il primo cittadino – testimoniano come questa meraviglia archeologica rappresenti un motivo in più per visitare Spello e l’Umbria. In particolare – ha sottolineato – una buona fetta è rappresentata da un turismo che è rimasto così affascinato dal valore archeologico dei mosaici da tornare più volte per scoprirne i dettagli e per partecipare agli eventi che durante l’anno hanno animato la vita culturale della città. La nuova struttura museale, moderna e multimediale dotata di una sala multimediale all’avanguardia – ha quindi concluso Landrini – ha inoltre riscosso l’apprezzamento del turismo scolastico regionale e nazionale che ha raggiunto presenze significative”.

Articoli correlati