21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaColfiorito, scenario desolante dopo l'incendio al Parco: "Quanto perso non si recupera"

Colfiorito, scenario desolante dopo l’incendio al Parco: “Quanto perso non si recupera”

Pubblicato il 24 Febbraio 2019 15:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Sono gravi i danni riportati dal Parco di Colfiorito all’indomani dell’incendio che ha interessato alcune zone della Palude. Rgunotizie ha effettuato un sopralluogo all’indomani del rogo, con tutta probabilità doloso, che ha interessato l’importante oasi natuaristica. A rendere maggiormente chiara la situazione su quanto avvenuto la scorsa notte é Alfiero Pepponi, responsabile cittadino della Lipu, che ha affidato a Facebook il suo pensiero: “Niente di nuovo in quello che è successo sabato a Colfiorito la mancanza di cultura ha ancora una volta inferto un colpo profondo ed irrimediabile al fragilissimo ecosistema della palude. É andato completamente perduto (lungo la strada che sale a Forcatura) il cariceto così amato ed utilizzato dai tarabusi per la nidificazione e dalla parte opposta (lungo il vecchio tracciato della SS77) é andata a fuoco una porzione di canneto, fortunatamente il canale da una parte e lo specchio d’acqua dall’altra hanno impedito che il fuoco raggiungesse tutto il resto del canneto, come probabilmente era nelle intenzioni di chi ha appiccato il fuoco perché di un atto doloso ed intenzionale si è trattato. Molti degli uccelli che avevo censito pochi giorni prima hanno “temporaneamente” abbandonato la palude, alcuni (airone cenerini e cormorani ) lasciando le nidificazione già in corso. Stamattina lo spettacolo era avvilente ed il pensiero angosciante che non si stia facendo nulla per la conservazione non mi ha ancora abbandonato: quello che si perde oggi non si recupererà più. Le  conseguenze di questo scempio le valuteremo tra qualche mese. Bisogna che chi ne ha la facoltà decida se il Parco di Colfiorito deve  continuare ad essere un’area protetta secondo le regole regionali, nazionali e comunitarie oppure diventare un parchetto cittadino mal tenuto e mal gestito”.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati