23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaAnche da Roma per studiare la scuola di Scafali, quindici volte più...

Anche da Roma per studiare la scuola di Scafali, quindici volte più resistente al sisma

Pubblicato il 22 Maggio 2018 09:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Da Roma a Foligno per studiare l’innovativa scuola di Scafali. E’ solo l’ultimo dei traguardi raggiunti dal nascente edificio che dal prossimo anno scolastico ospiterà i bambini delle scuole dell’infanzia di Corvia e Scafali. Una struttura modernissima, interamente costruita con dei pannelli di legno X-Lam che garantiscono un’altissima sicurezza sismica ed un forte efficientamento energetico. Venerdì mattina il sindaco di Foligno, insieme ai tecnici comunali e all’assessore Graziano Angeli hanno visitato il cantiere dei lavori in compagnia di alcuni consiglieri comunali. Prima di loro, qualche giorno fa, i rappresentanti dell’Ufficio Patrimonio della Banca d’Italia, che vorrebbero importare la tecnologia usata a Foligno per nuove strutture. Già, perché quella di Scafali è uno dei tre edifici pubblici costruiti con il legno lamellare in tutta Italia. “Vogliamo creare un vero e proprio ‘Modello Foligno’ – afferma l’assessore Graziano Angeli -. Dopo la scuola di Scafali, anche la nuova struttura di San Giovanni Profiamma verrà realizzata con le stesse modalità”. Ad illustrare le pecularità e le caratteristiche del nuovo plesso è stato l’ingegner Roberto Righi dell’Area lavori pubblici: “Dire che questa scuola è stata costruita in legno significherebbe sminuirla – sottolinea l’ingegnere comunale -, credo che la strada del legno lamellare sia quella da perseguire per il futuro: la scuola deve essere un luogo sicuro per i bambini ed il sisma non deve mettere più paura”. Ed effettivamente, anche in base ai test effettuati dalle aziende produttrici, a parità di sisma le strutture realizzate con l’X-Lam hanno una resistenza superiore di quindici volte rispetto ad un altro edificio. Il risparmio vero arriverà poi dagli scarsi interventi manutentivi che dovranno essere fatti. Inoltre, la scuola di Scafali produrrà, grazie ai pannelli fotovoltaici, più energia di quella necessaria per l’autosufficienza. Quelli realizzati sono luoghi a misura di bambino, con “open space” e grandi finestroni che mostrano gli spazi verdi adiacenti permettendo di creare un tutt’uno tra l’interno e l’esterno. “Grazie all’impresa e ai tecnici comunali che ci consegneranno una scuola che risponde alle nuove caratteristiche di sicurezza – sottolinea Nando Mismetti -. A questo riguardo, vorrei specificare che l’atto che ha interessato questa opera è stato votato, in consiglio comunale, solo dalla maggioranza”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati