24.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeAttualitàFoligno, continuano i lavori del "Progetto movida"

Foligno, continuano i lavori del “Progetto movida”

Pubblicato il 12 Marzo 2015 14:14 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

A Foligno continuano i lavori del “Progetto movida”. I focus group – iniziati a febbraio con l’incontro con i residenti e le associazioni del centro storico e proseguiti a marzo con il vertice tra i curatori del progetto e i rappresentanti di Confcommercio e Confartigianato – “stanno continuando con successo”. A darne notizia è Lucia Coco, consultore del sindaco per la promozione della salute, del benessere e della qualità della vita, coordinatrice del progetto. L’ultimo focus gruop ha riguardato le associazioni sociali e culturali presenti nel centro storico della città al quale, ha sottolineato la Coco, “hanno partecipato, con attenzione e collaborazione, molti rappresentanti delle stesse che, partendo dalle criticità relative alla deriva della movida, hanno proposto soluzioni interessanti ed originali”. Il progetto, ha spiegato Lucia Coco, proseguirà con altri incontri sempre con la tecnica del focus group per arrivare – una volta terminate le consultazioni con la cittadinanza – alla convocazione di un tavolo di negoziazione con l’amministrazione comunale che porterà alla stipulazione del “patto di convivenza urbana”.

Articoli correlati