13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, continuano i lavori del "Progetto movida"

Foligno, continuano i lavori del “Progetto movida”

Pubblicato il 12 Marzo 2015 14:14 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno continuano i lavori del “Progetto movida”. I focus group – iniziati a febbraio con l’incontro con i residenti e le associazioni del centro storico e proseguiti a marzo con il vertice tra i curatori del progetto e i rappresentanti di Confcommercio e Confartigianato – “stanno continuando con successo”. A darne notizia è Lucia Coco, consultore del sindaco per la promozione della salute, del benessere e della qualità della vita, coordinatrice del progetto. L’ultimo focus gruop ha riguardato le associazioni sociali e culturali presenti nel centro storico della città al quale, ha sottolineato la Coco, “hanno partecipato, con attenzione e collaborazione, molti rappresentanti delle stesse che, partendo dalle criticità relative alla deriva della movida, hanno proposto soluzioni interessanti ed originali”. Il progetto, ha spiegato Lucia Coco, proseguirà con altri incontri sempre con la tecnica del focus group per arrivare – una volta terminate le consultazioni con la cittadinanza – alla convocazione di un tavolo di negoziazione con l’amministrazione comunale che porterà alla stipulazione del “patto di convivenza urbana”.

Articoli correlati