19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto, iniziano i restauri del “Teodelapio”

Spoleto, iniziano i restauri del “Teodelapio”

Pubblicato il 16 Marzo 2015 16:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Se il ponte delle Torri e la Rocca Albornoziana sono il simbolo della Spoleto di una volta, senza dubbio il “Teodelapio” di Alexander Calder è l’icona della Spoleto di oggi. E questo simbolo, che accoglie turisti e visitatori nel piazzale Giovanni Polvani (stazione di Spoleto), sarà interessato da un complesso lavoro di restauro e manutenzione. I lavori prevedono varie fasi operative: dopo un’ispezione delle parti interrate e dei piedistalli in cemento armato, si procederà alla riduzione a freddo della deformazione presente su uno degli appoggi. Una volta effettuata la verifica delle saldature tra gli elementi metallici verranno rimossi i materiali estranei presenti sulle superfici, le vernici alterate e i prodotti di corrosione del metallo attraverso la tecnica della sabbiatura. La seconda fase prevede la metallizzazione della superficie ottenuta, spruzzando un rivestimento di zinco fuso e poi la verniciatura vera e propria. Verranno infine installati dei dissuasori contro lo stazionamento dei piccioni. Inoltre, dovendo effettuare una pulizia tramite sabbiatura, l’opera verrà schermata per contenere le polveri ed evitare disturbi al quartiere. L’importo complessivo degli interventi, che hanno interessato anche il riposizionamento delle opere “Colonna del Viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro e “Colloquio Spoletino” di Pietro Consagra – finanziati nell’ambito del Por-Fesr 2007-2013 – è di quasi 170mila euro. A partecipare agli interventi di recupero la Regione Umbria (80%), la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto (12%), il Lions Club Spoleto (4%) e la Cassa di Risparmio (4%).  Ad aggiudicarsi i lavori è stata la ditta Tecnireco di Spoleto per un importo netto di quasi 112 mila euro. Il contratto è stato firmato il 13 marzo scorso. “Gli interventi inizieranno entro la fine del mese  – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici, Angelo Loretoni – Nei giorni scorsi ho voluto incontrare personalmente il titolare dell’impresa per sensibilizzarlo affinché il completamento avvenga entro i 35 giorni lavorativi previsti dal contratto, ossia assolutamente prima dell’inizio della 58ª edizione del Festival dei Due Mondi”.

Articoli correlati