23.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCulturaLa compagnia “Le belle bandiere” al San Domenico per rileggere il mito...

La compagnia “Le belle bandiere” al San Domenico per rileggere il mito da Euripide

Pubblicato il 13 Gennaio 2024 13:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Premio FulgineaMente, domenica si conosceranno i finalisti 

A palazzo Trinci l’appuntamento durante il quale verranno svelati i nomi degli autori umbri, tra i 71 partecipanti, che avranno accesso all’ultima fase del concorso letterario. La cerimonia di premiazione è in programma per il 23 novembre

Shakespeare protagonista della Notte Barocca di Foligno 

In programma per sabato 6 settembre, l'evento conclusivo della rassegna curata da Daniele Salvo. A rivivere tra luoghi simbolo della città saranno le scene del capolavoro "Sogno di una notte di mezza estate"

Canonizzazione Acutis, l’appello del vescovo: “Seguire il suo esempio”

A due giorni dall’appuntamento in piazza San Pietro, monsignor Sorrentino ha parlato ai fedeli. Ottocento quelli provenienti dall’Umbria e che raggiungeranno la capitale per partecipare alla santa messa presieduta dal Papa

Nuovo appuntamento, a Foligno, con la stagione teatrale. Giovedì 18 gennaio, alle 21, all’auditorium San Domenico andrà in scene lo spettacolo “La canzone di Giasone e Medea. Da Euripide a Seneca, da Apollonio Rodio a Franz Grillparzer e Jean Anouilh”. La compagnia “Le Belle Bandiere” rilegge il mito a partire da Euripide in un progetto che porta la firma di Elena Bucci e Marco Sgrosso. Sul palco, oltre agli stessi Bucci e Sgrosso anche Nicoletta Fabbri, Francesca Pica e Valerio Pietrovita. “Entrare nel mito significa anche evocare l’armonia di una lingua perduta cantata e danzata e i riti del ritrovarsi a ridere e a piangere in luoghi dove l’incanto della natura amplificava quello dell’arte – spiegano i due autori –. Indaghiamo le molte versioni di una stessa storia e le ragioni diverse dei personaggi, sospendiamo il giudizio per cercare il ritmo che commuove e guida verso una possibile saggezza”. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente al Botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria al numero 07557542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. Acquisto anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

 

Articoli correlati