5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaMontefalco festeggia la meraviglia del foliage del Sagrantino

Montefalco festeggia la meraviglia del foliage del Sagrantino

Pubblicato il 26 Novembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Con l’autunno arriva il foliage del Sagrantino, quando le foglie della vite assumono le tipiche sfumature del rosso e rendono i paesaggi indimenticabili. Proprio sul territorio di Montefalco della denominazione Montefalco Sagrantino DOCG il foliage esprime la sua massima bellezza, grazie ai panorami e agli scorci offerti al visitatore, unito a luoghi e borghi unici. E proprio l’autunno questo territorio protagonista di diverse iniziative firmate La Strada del Sagrantino, associazione di cui il Consorzio Tutela Vini Montefalco è socio. Si parte da “Colori d’autunno, il foliage della vite del Sagrantino”, contest fotografico giunto alla sua XII edizione in programma fino al 7 cicembre. I caratteristici colori che i vigneti della Strada del Sagrantino assumono in autunno sono il tema del contest aperto a tutti sul territorio dei cinque comuni che fanno parte della zona di produzione dei vini della denominazione DOC e DOCG: Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco. Tutte le info sul concorso https://www.stradadelsagrantino.it/eventi/colori-dautunno-il-foliage-della-vite-del-sagrantino-2/

Ma autunno nel cuore verde d’Italia fa rima anche con trekking, uno dei modi migliori per ammirare il foliage passeggiando tra vigneti e uliveti attraverso percorsi studiati appositamente. Da qui l’iniziativa “Sagrantino Trek in autunno”, dedicata al foliage ma anche alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva nei frantoi, insieme alla guida escursionistica e ambientale AIGAE Cristiano Ceppi. Dopo il primo appuntamento che si è svolto domenica 12 novembre, Sagrantino Trek in autunno è tornato questa domenica (26 novembre) per tutti gli appassionati di trekking e di territorio alla scoperta delle sue eccellenze, nel periodo più bello dell’anno. (info su https://www.stradadelsagrantino.it/eventi/sagrantino-trek-sagrantino-experience).

Tra le novità della Strada del Sagrantino anche il restyling del sito web www.stradadelsagrantino.it, dove è possibile scoprire tutte le iniziative ed essere aggiornati sulle attività in qualsiasi momento, grazie alla collaborazione con WebSide Studio che ha costruito un portale adatto alle esigenze di un percorso enoturistico attivo tutto l’anno, in ogni stagione e tramite il quale, nell’apposita sezione “Esperienze” è possibile selezionare e creare il proprio itinerario di viaggio, sia scegliendo visite e degustazioni in cantina, frantoio e nelle aziende agricole dell’area, sia scegliendo i servizi turistici di cui si può avere necessità in loco e quali sono i principali attrattori culturali dell’area tramite il progetto “Sagrantino Cultural Immersive Experience” arricchito dalla realtà aumentata e virtuale per scoprire ogni curiosità su questi luoghi, per poi completare la scelta del soggiorno, scegliendo dove dormire e mangiare tra le strutture ricettive e i ristoranti associati. È inoltre possibile scaricare la Mappa della Strada del Sagrantino con tutti i dettagli sui percorsi, le info sugli orari di apertura e le tipologie di produzione. Infine gli Eventi, per scegliere il miglior momento per visitare questa zona d’Italia in base ai propri interessi.

Articoli correlati