21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaMontefalco festeggia la meraviglia del foliage del Sagrantino

Montefalco festeggia la meraviglia del foliage del Sagrantino

Pubblicato il 26 Novembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Con l’autunno arriva il foliage del Sagrantino, quando le foglie della vite assumono le tipiche sfumature del rosso e rendono i paesaggi indimenticabili. Proprio sul territorio di Montefalco della denominazione Montefalco Sagrantino DOCG il foliage esprime la sua massima bellezza, grazie ai panorami e agli scorci offerti al visitatore, unito a luoghi e borghi unici. E proprio l’autunno questo territorio protagonista di diverse iniziative firmate La Strada del Sagrantino, associazione di cui il Consorzio Tutela Vini Montefalco è socio. Si parte da “Colori d’autunno, il foliage della vite del Sagrantino”, contest fotografico giunto alla sua XII edizione in programma fino al 7 cicembre. I caratteristici colori che i vigneti della Strada del Sagrantino assumono in autunno sono il tema del contest aperto a tutti sul territorio dei cinque comuni che fanno parte della zona di produzione dei vini della denominazione DOC e DOCG: Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco. Tutte le info sul concorso https://www.stradadelsagrantino.it/eventi/colori-dautunno-il-foliage-della-vite-del-sagrantino-2/

Ma autunno nel cuore verde d’Italia fa rima anche con trekking, uno dei modi migliori per ammirare il foliage passeggiando tra vigneti e uliveti attraverso percorsi studiati appositamente. Da qui l’iniziativa “Sagrantino Trek in autunno”, dedicata al foliage ma anche alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva nei frantoi, insieme alla guida escursionistica e ambientale AIGAE Cristiano Ceppi. Dopo il primo appuntamento che si è svolto domenica 12 novembre, Sagrantino Trek in autunno è tornato questa domenica (26 novembre) per tutti gli appassionati di trekking e di territorio alla scoperta delle sue eccellenze, nel periodo più bello dell’anno. (info su https://www.stradadelsagrantino.it/eventi/sagrantino-trek-sagrantino-experience).

Tra le novità della Strada del Sagrantino anche il restyling del sito web www.stradadelsagrantino.it, dove è possibile scoprire tutte le iniziative ed essere aggiornati sulle attività in qualsiasi momento, grazie alla collaborazione con WebSide Studio che ha costruito un portale adatto alle esigenze di un percorso enoturistico attivo tutto l’anno, in ogni stagione e tramite il quale, nell’apposita sezione “Esperienze” è possibile selezionare e creare il proprio itinerario di viaggio, sia scegliendo visite e degustazioni in cantina, frantoio e nelle aziende agricole dell’area, sia scegliendo i servizi turistici di cui si può avere necessità in loco e quali sono i principali attrattori culturali dell’area tramite il progetto “Sagrantino Cultural Immersive Experience” arricchito dalla realtà aumentata e virtuale per scoprire ogni curiosità su questi luoghi, per poi completare la scelta del soggiorno, scegliendo dove dormire e mangiare tra le strutture ricettive e i ristoranti associati. È inoltre possibile scaricare la Mappa della Strada del Sagrantino con tutti i dettagli sui percorsi, le info sugli orari di apertura e le tipologie di produzione. Infine gli Eventi, per scegliere il miglior momento per visitare questa zona d’Italia in base ai propri interessi.

Articoli correlati