22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàApi e miele protagonisti del prossimo weekend folignate

Api e miele protagonisti del prossimo weekend folignate

Pubblicato il 15 Novembre 2023 12:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Le api e il miele protagonisti del prossimo fine settimana folignate. Sabato 18 e domenica 19 novembre torna, infatti, “Mieliumbria”, la mostra mercato dedicata al “nettare degli dei” che giunge quest’anno alla sua 25esima edizione. Un evento che punta ad accendere i riflettori su un comparto che in Umbria vede la presenza di mille produttori per circa 30mila alveari, ognuno dei quali conta su 50mila api e permette la produzione di 4-5 chili di miele. Ma non solo. “Mielinumbria” ha come obiettivo, infatti, quello di sottolineare l’importanza di questi insetti impollinatori per la salvaguardia della biodiversità.

La due giorni in programma a Foligno per il weekend vedrà, come detto, in primis la presenza di una mostra mercato con la partecipazione di una decina di operatori, a cui si affiancheranno convegni ma anche laboratori dedicati ai bambini per far conoscere loro le api, come quello in cui impareranno a creare delle bolle di sapone al miele. E ancora workshop per acconciature e creazioni di tipo artistico, curati dal Cnos Fap, ma anche degustazioni di mieli con abbinamenti e piccole ricette per scoprirne i benefici e uno spazio delle tisane. Ci saranno inoltre visite guidate, con il Centro guide Umbria 3, per scoprire i palazzi nobiliari e i luoghi più caratteristici della città.

“Foligno – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Michela Giuliani, in occasione della conferenza stampa di presentazione della manifestazione che si è tenuta martedì mattina – è un “Comune amico delle api” ed è “Citta del miele”: come tale si impegna a promuovere e sostenere iniziative e azioni di sensibilizzazione e promozione dell’apicoltura come bene comune. Con ‘Mielinumbria’ – ha quindi sottolineato – andiamo a promuovere e sostenere il mondo dell’apicoltura con convegni sui temi più rilevanti del settore. Al contempo è anche un importantissimo momento di incontro, di sensibilizzazione e di promozione, di cultura e di conoscenza diretta con il miele, le api ed il loro mondo dedicato a tutti. Insomma – ha concluso – un evento unico nel panorama regionale”.

Un evento che per Luca Ciampelli, presidente regionale dell’Associazione produttori apistici umbri (Apau), è “un punto di riferimento non solo a livello regionale per l’apicoltura ma anche per l’Italia centrale”. Nel corso della rassegna si terranno, infatti, anche convegni di approfondimento attraverso i quali analizzare la situazione del settore, le problematiche e le prospettive oltre alla possibilità per i produttori di ottenere contributi dalla Comunità europea.

Articoli correlati