19.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaDi chi è la rocciata più buona? A Vescia di Foligno si...

Di chi è la rocciata più buona? A Vescia di Foligno si celebra la tradizione

Pubblicato il 26 Ottobre 2023 16:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Di chi è la rocciata più buona? Per avere una risposta a questa domanda bisognerà aspettare sabato 28 ottobre quando, nella frazione folignate di Vescia, andrà in scena una particolare competizione. Quella dedicata, appunto, al tipico dolce umbro. Appuntamento al ristorante Fichetto per celebrare la tradizione culinaria folignate, per un evento straordinario che unisce un’emozionante competizione aperta a tutti alla valorizzazione delle radici umbre. La rocciata è un dolce tradizionale che solitamente viene preparato durante il periodo dei Santi e dei Defunti, rappresentando una fusione straordinaria di storia, cultura e autenticità gastronomica. Il suo nome evoca immagini di “rocce”, che sono una testimonianza della sua forma rotonda e dei suoi ricchi sapori. Gli ingredienti base che compongono questo capolavoro culinario sono le noci, l’uva sultanina e le mele. Tuttavia, va notato che esistono diverse varianti della rocciata, alcune delle quali includono ingredienti come l’alchermes, lo zucchero semolato o lo zucchero a velo. È importante sottolineare che le discussioni sulle versioni “vere” o “tradizionali” sono superflue, poiché ciascuna variante porta con sé una parte della storia e delle tradizioni locali. Nonostante le sue profonde radici storiche, la rocciata continua ad essere un dolce amato e preparata nelle case e nelle pasticcerie dell’Umbria. Il suo sapore unico e la sua consistenza ricca la rendono una delizia irrinunciabile per molti. Questo dolce ha il potere di trasportare chi lo gusta in un viaggio attraverso il passato e le tradizioni di questa affascinante regione. L’evento, che accoglierà i partecipanti sia privati che aziende, è suddiviso in due fasi cruciali. Si parte con la consegna delle rocciate alle 10 di sabato 28 ottobre. Poi, dalle 16, ci sarà la valutazione della giuria. Diversi i criteri di valutazione: dall’aspetto visivo all’olfatto, passando per gusto e tipicità. Obiettivi dichiarati, valorizzare la rocciata, promuovere la condivisione e la celebrazione del dolce oltre a stimolare una sana competizione culinaria. Che vinca la migliore rocciata!

Articoli correlati