16.7 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeCronacaVenerdì Santo, tempo di Via Crucis: ecco gli appuntamenti da non perdere...

Venerdì Santo, tempo di Via Crucis: ecco gli appuntamenti da non perdere nel Folignate

Pubblicato il 30 Marzo 2018 14:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Non è Venerdì Santo senza Via Crucis. Ripercorrere il lungo e doloroso cammino di Cristo verso la crocifissione sul monte Golgota è infatti un momento ormai talmente radicato nella cultura cattolica che, con il tempo, sia nelle città che nei borghi si è dato vita a piccole grandi rappresentazioni. Iniziative che fanno ormai parte della tradizione, rinnovandosi di anno in anno, tra le attese dei fedeli. E questo 2018 non fa eccezione. VENERDI’ SANTO – Neppure nel Folignate, dove sono veramente tanti i momenti di incontro e preghiera. A cominciare da quello di Fiamenga (ore 21) con la processione e la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Un appuntamento che affonda le proprie origini nel 1867 e che di volta in volta propone scenografie e testi diversi. Quest’anno verrà rappresentato il dramma sacro “Donna perchè piangi?”, che porta in scena la figura di Santa Rita da Cascia. Dalla frazione folignate di Fiamenga a quella di Colfiorito (ore 21), con una delle più suggestive processioni a cui fa da sfondo la parrocchia di Santa Maria Assunta. La processione è a carattere penitenziale e prevede la partecipazione di personaggi in costume. Sempre nella serata del Venerdì Santo, rappresentazioni della Passione di Cristo sono previste sia a Montefalco (ore 21) con la Via Crucis per le vie del borgo e a Bevagna (ore 20) con la processione del Cristo morto rappresentazione che risale agli anni Cinquanta ma le cui origini sono anteriori al 1500. I personaggi della processione, tutti rigorosamente in costume, sono i tre Crociferi, la Maddalena e la Veronica, la Confraternita della Misericordia e le tre Marie. WEEKEND DI PASQUA – Non solo Venerdì Santo, però. Sono tante anche le tradizioni religiose che si svolgeranno sabato 31 marzo e domenica primo aprile. Si parte con la Via Crucis d’Autore (30 marzo – 3 aprile) a cui fanno da sfondo i bellissimi vicoletti di Spello che, sotto la direzione del maestro Elvio Marchionni, si trasformano in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Quattordici le stazioni, ognuna indicata da un dipinto, che celebrano la Passione di Cristo, con partenza dalla chiesa di San Lorenzo ed arrivo in quella di Sant’Andrea. A Nocera Umbra, invece, l’appuntamento è con la rappresentazione storico-teatrale “Gesù. Dalla Via Crucis alla Via Crucis ( sabato 31 marzo e domenica 1 aprile). Sempre sabato 31 marzo, Montefalco (ore 22.30) ospita la “Gloria del Cristo risorto”, rievocazione a cui fa da sfondo la chiesa di Bartolomeo. Domenica primo aprile, invece, l’appuntamento è a Bevagna (ore 10.30) con la “Corsa del Cristo risorto” per le vie del borgo, dalla chiesa del Seminario a quella di San Michele. Nel pomeriggio dello stesso giorno (ore 16.30), infine, la città delle Gaite ospita la “Richinata”, ossia l’incontro tra le statue del Cristi e della Madonna. Chiude il cerchio, il lunedì dell’’Angelo,

Articoli correlati