28.3 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàNon solo acqua, a Sassovivo si produrrà bioplastica con gli scarti del...

Non solo acqua, a Sassovivo si produrrà bioplastica con gli scarti del bosco

Pubblicato il 25 Febbraio 2018 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Realizzare materiali in bioplastica utilizzando gli scarti che il bosco produce naturalmente. Un progetto ambizioso e quantomai innovativo ma pronto per essere messo in piedi. A realizzarlo saranno i soci della Fonti Sassovivo spa, ovvero la società che, passo dopo passo, sta tornando a far rivivere un luogo tanto amato dai folignati. Società che ha come obiettivo principale quello di tornare ad imbottigliare la storica acqua della sorgente Sassovivo. Ma nell’acquisto dello stabilimento e dei 180 ettari di bosco che circondano le Fonti, le ambizioni dei soci sono anche altre. A partire dalla realizzazione di un’aula didattica multimediale da realizzare all’interno dello stabilimento di Sassovivo, che possa ospitare scuole e studenti per far conoscere il ciclo dell’acqua e dell’ambiente. “Vogliamo far conoscere ai bambini il posto dove ci troviamo – spiega il presidente delle Fonti di Sassovivo, Leonardo Tacchi -. Il nostro è un Sic (Sito d’interesse comunitario ndr) e ci teniamo a valorizzarlo con progetti che coinvolgano soprattutto le giovani generazioni”. La realizzazione dell’aula didattica multimediale è strettamente connessa alla possibilità di realizzare bioplastica grazie all’autoproduzione degli scarti del bosco. Un progetto presentato ai soci delle Fonti sabato mattina, alla presenza dei professori Mario Timio e Pierluigi Mingarelli. “Per noi questo è un giorno importante” ha commentato Leonardo Tacchi aprendo i lavori. Ad illustrare l’importanza della bioplastica è stato il professor Carlo Santulli, docente dell’Università di Camerino ed esperto di materiali sostenibili, biomimetica e controlli non distruttivi. Nel suo intervento, Santulli ha illustrato le differenze del riciclo e del riuso, dimostrando perché quest’ultimo è diventato negli ultimi anni un processo sempre più importante. “Nel bosco ci sono diversi scarti che possono avere un grande valore – ha spiegato il professore universitario -. Riciclare vuol dire realizzare qualcosa di minor valore, con il riuso invece si dà una seconda vita agli oggetti. Attraverso ciò, si può riuscire anche a fare divulgazione scientifica che risulta essere importante anche nell’educazione dei bambini”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati