21.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàLa creatività di Leonardo e Martina nel logo della doppia tappa umbra...

La creatività di Leonardo e Martina nel logo della doppia tappa umbra della Tirreno-Adriatico

Pubblicato il 16 Febbraio 2018 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Risaltare il territorio, e quindi la fascia olivata, giocando sugli elementi con le foglie di ulivo e sui colori con il blu e il verde, ma senza dimenticare lo sport. Ed in particolare il ciclismo, rappresentato dalla ruota e dai raggi di una bici che richiamano il sole che illumina gli uliveti umbri. E’ il logo pensato e realizzato da Leonardo Scacaroni Cortelli e da Martina Angeli, studenti dell’Istituto professionale “Orfini”, per la doppia tappa della Tirreno-Adriatico che il prossimo mese di marzo toccherà le città di Trevi e Foligno, attraversando quell’unicum che è la fascia olivata che da Assisi arriva a Spoleto. Come avvenuto anche lo scorso anno per il Giro d’Italia, infatti, il Comune di Foligno ha lanciato una sfida ai giovani grafici dell’istituto guidato dalla dirigente scolastica Mariarita Trampetti. Quattro i lavori realizzati dai ragazzi, tra i quali ne è stato scelto uno, quello appunto di Leonardo e Martina. Sarà dunque il loro logo a campeggiare su manifesti e brochure nelle settimane che porteranno alla Corsa dei Due Mari, che approderà in Umbria venerdì 9 e sabato 10 marzo. Si tratta, in particolare, della terza e della quarta tappa della Tirreno-Adriatico: la prima con partenza da Follonica e arrivo a Trevi; la seconda, il giorno successivo, con partenza da Foligno e arrivo a Sarnano Sassotetto, nel Maceratese. I dettagli tecnici verranno illustrati il 7 marzo prossimo, ma per l’ex professionista Massimiliano Gentili è chiaro che si tratta di un appuntamento importante, soprattutto per quanto riguarda l’arrivo a Trevi. “Se sarà la tappa più dura da affrontare non lo so – ha detto – ma di sicuro lascerà il segno per le pendenze del tracciato, che negli ultimi chilometri si attesteranno tra il 20 ed il 21 per cento”. Per Gentili sarà forse quella decisiva di tutta la Corsa dei Due Mari, ma oltre al valore sportivo avrà anche un grande significato in termini di promozione e valorizzazione del territorio, come sottolineato dai sindaci di Foligno e Trevi, Nando Mismetti e Bernardino Sperandio. Ed in attesa di veder sfrecciare tutti i big del ciclismo – come annunciato dall’assessore trevano con delega allo sport, Dalila Stemperini – sono diverse le iniziative collaterali in agenda. A cominciare dalla cicloturistica Trevi-Foligno in programma per domenica 25 febbraio. Sarà poi la volta dell’escursione tra gli olivi in mtb e, per chiudere, l’appuntamento del 7 marzo con la presentazione tecnica a Trevi della doppia tappa ed un convegno dedicato al binomio sport e benessere. Nella mattinata di sabato 10 marzo poi – come anticipato dalla dirigente dell’area cultura e sport del Comune di Foligno, Cristina Ercolani – ad anticipare la partenza dei corridori da Foligno saranno due iniziative all’insegna dello sport dedicate ai bambini. “Un plauso alla lungimiranza di questi due Comuni” è stato il commento del presidente dell’Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli, che ha poi sottolineato il ruolo di primo piano che il mondo del ciclismo negli ultimi anni a riconosciuto alla città di Foligno, “che – ha concluso – pur non essendo tappa del Giro d’Italia quest’anno, verrà comunque attraversata dalla carovana rosa”.

Il logo di Trevi e Foligno per la Tirreno-Adriatico

Il logo ideato dagli studenti

Articoli correlati