11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàA Foligno screening gratuito per prevenire il tumore del cavo orale

A Foligno screening gratuito per prevenire il tumore del cavo orale

Pubblicato il 8 Aprile 2015 10:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del cavo orale. Sono queste le due direttrici lungo cui si sta muovendo l’attività della struttura complessa di otorinolaringoiatria del San Giovanni Battista di Foligno, diretta dal dottor Fabrizio Longari, che venerdì 10 aprile sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno sottoporsi allo screening gratuito presso gli ambulatori del servizio. Organizzata dall’Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani con il patrocinio del Ministero della salute, si tratta della prima giornata di screening delle neoplasie del cavo orale. I tumori del cavo orale – spiegano infatti dall’ospedale folignate – sono patologie molto diffuse con 12 nuovi casi all’anno ogni 100mila abitanti e un picco di massima incidenza intorno ai 50-60 anni di età. Tra le cause il fumo e l’alcol, ma anche una cattiva igiene orale, protesi dentarie traumatizzanti, virus del papilloma e una dieta povera di frutta e verdura. Diversi, dunque, i fattori che possono provocare l’insorgenza di questo genere di tumori, ma la prevenzione – anche in questo caso – può essere un’ottima alleata. Una diagnosi precoce, attraverso metodiche semplici e non invasive, può infatti migliorare la qualità della vita, consentire interventi conservativi e meno invalidanti per tutto l’organismo e ridurre i costi di terapia e riabilitazione.

Articoli correlati