35.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, ripartono i laboratori della Quintana 4D per gli studenti

Foligno, ripartono i laboratori della Quintana 4D per gli studenti

Pubblicato il 3 Febbraio 2018 12:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi per le famiglie numerose: domande entro il 9 agosto

Potranno fare domanda i residenti nei comuni della zona sociale 8 e i nuclei composti da almeno quattro figli conviventi con età inferiore a 26 anni, di cui almeno uno minorenne. Il contributo sarà pari a 150 euro per ogni membro con età inferiore a 18 anni

A Montefalco due giorni dedicati al Sagrantino e al Trebbiano Spoletino

Una doppia commissione ha valutato l’annata 2021 del Sagrantino Docg con un punteggio di 94/100. Bartoloni: “Il nostro territorio continua a esprimere eccellenza e identità”

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Prosegue a Foligno il percorso di valorizzazione digitale del patrimonio culturale intangibile della Giostra della Quintana. E proprio in quest’ottica il primo marzo prossimo prenderà il via il nuovo ciclo di laboratori promossi nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro. Destinatari gli studenti dell’Ite “Scarpellini”, dell’Itt “Da Vinci”, del Liceo classico “Frezzi” e dello scientifico “Marconi” di Foligno. Due gli assi principali su cui si sviluppa il percorso: l’organizzazione di visite guidate e workshop tematici e la produzione di nuovi contenuti digitali volti ad implementare la collezione Quintana 4D. In relazione al primo punto verranno organizzate a palazzo Candiotti visite museatrali per le scuole elementari e medie da marzo a giugno e, nello stesso periodo, verranno avviati i laboratori per gli istituti superiori coinvolti per la produzione dei nuovi contenuti. In particolare le attività di alternanza scuola lavoro saranno suddivise in cinque laboratori: il primo (50 ore) da marzo a settembre per la preparazione di Guide Museatrali, il secondo (60 ore) di Content Marketing e ufficio stampa per la comunicazione delle attività e la creazione di un piano di Marketing che coinvolga le aziende del territorio. E ancora il laboratorio di Story Telling Digitale (50 ore) per la creazione di contenuti digitali da attivare in realtà aumentata, quello di efficientamento energetico di palazzo Candiotti (30 ore) e, infine, quello relativo alla progettazione in Rendering 3D per la trasformazione di palazzo Candiotti in centro espositivo permanente. Le visite per le scuole elementari e medie potranno essere prenotate attraverso la segreteria dell’Ente Giostra.

Articoli correlati