18.5 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeCronacaFoligno, 300mila euro per itinerari culturali e digitalizzazione degli archivi Barbanera e...

Foligno, 300mila euro per itinerari culturali e digitalizzazione degli archivi Barbanera e Faloci

Pubblicato il 28 Gennaio 2018 12:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Foligno ci riprova. Dopo il due di picche del Mibact, che ha di fatto messo fine alle speranze di diventare Capitale europea della cultura, la città è lo stesso pronta ad investire per promuovere le sue bellezze ed attirare nuovi visitatori. Sul piatto 313mila euro, soldi che arriveranno dai fondi di Agenda Urbana e che serviranno per la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale. Il via libera è arrivato ad inizio mese da parte della giunta guidata dal sindaco Nando Mismetti e prevede una serie di itinerari culturali e tematici attraverso anche un cartellone di eventi ben strutturato. Sei in totale i percorsi tematici individuati, ovvero: “Cinque itinerari in città”, “Itinerario degli oratori e luoghi sconosciuti”, “Rete dei musei”, “Itinerario dei palazzi della città”, “Itinerario delle acque” ed infine “Itinerari fuori le mura”. Insieme a ciò, verrà creato un Atlante della città, che fungerà da guida completa per il turista che vorrà visitare Foligno. Verranno creati degli itinerari definiti “intelligenti” intorno ai beni di interesse storico-culturale ed ambientale, insieme ad una specifica segnaletica sia fisica che interattiva, attraverso applicazioni per dispositivi informatici mobili. Verrà presa in considerazione anche la progettazione di un itinerario turistico accessibile e libero da barriere architettoniche. DIGITALIZZAZIONE – Decisamente interessante un’altra parte del progetto previsto da Agenda Urbana. Già, perché quei poco più di 300mila euro serviranno anche a digitalizzare due preziosissimi archivi. Il primo è quello che riguarda parte del Fondo Faloci Pulignani, “costituito – spiegano dal Comune – da circa 25mila volumi e da una raccolta di circa 266 manoscritti e del fondo fotografico di Rinaldo Laurentini costituito da 1200 lastre positive”. La digitalizzazione comprenderà anche la raccolta delle pubblicazioni di Barbanera: 9mila lunari e almanacchi conservati dalla Fondazione Barbanera 1762. Parte della somma verrà investita anche per sviluppare un itinerario della città barocca anche attraverso nuove tecnologie, come quelle del progetto “Quintana 4D”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati