18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàCarnevale di Sant'Eraclio, svelati date e carri. C'è l'ordinanza anti bombolette e...

Carnevale di Sant’Eraclio, svelati date e carri. C’è l’ordinanza anti bombolette e stelle filanti spray

Pubblicato il 21 Gennaio 2018 09:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il Carnevale dei ragazzi di Sant’Eraclio è sinonimo d’integrazione tra generazioni ed è una concreta prevenzione nei confronti di ogni disagio sociale”. Questo il pensiero espresso dal vicesindaco Rita Barbetti nel corso della conferenza stampa di presentazione della 57° edizione della kermesse. Il parroco don Luigi Filippucci ha affermato che il “Carnevale aiuta i giovani a farli sognare e credere nel futuro”. Nel “Centro Giovani” dell’Unità Pastorale “Sant’Eraclio – Cancellara” affollato da rappresentanti dell’associazionismo di quartiere, il presidente dell’Ente Carnevale di Sant’Eraclio, Fabio Bonifazi, ha illustrato le novità 2018 partendo dall’annuncio dei temi delle sei gigantesche creazioni allegoriche di cartapesta tanto attese da fanciulli e adulti: “Tra realtà e cibernetica” (Cantiere Flash Back), “Superpigiamini” (Cantiere I Plus), “Capitan Sventura” (Cantiere i Matti), Girocento (Cantiere Cartoon), “Sant’Eraclio 3018 Archeo Carnevale” (Cantiere Area 51), Love (Cantiere Yes We Can). I carri saranno svelati a partire dalla sfilata inaugurale del 28 gennaio con replica 4 e 11 febbraio. “Il fiore all’occhiello della manifestazione – ha dichiarato Bonifazi – è rappresentato dalla mostra fotografica e culturale sul “Carnevale più grande dell’Umbria e tra i più antichi d’Italia” che verrà inaugurata giovedì 25 gennaio alle 15,30 nei locali dell’ex Teatro Piermarini in corso Cavour a Foligno. Si protrarrà sino a sabato 10 febbraio. La mostra sarà aperta a tutti, ogni giorno, tranne le domeniche delle sfilate, con il seguente orario la mattina dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16 alle 19,30. La mostra si prefigge il fine di raccontare la storia con le anticipazioni del libro sulle origini del Carnevale del professor Gianni Sante Piermarini dal 1542 al 1960 ma anche fornire uno spaccato sul dialetto e tradizioni a cura dello scrittore dialettale Franco Bosi. Hanno collaborato eccellenze dell’arte fotografica provenienti dall’Associazione fotografi di Foligno. Si documenta l’evoluzione del lavoro dei mastri cartapestai anche attraverso le immagini dell’archivio storico curate dal professor Ugo Lucidi. L’ideatore della mostra Roberto Mosconi ha sostenuto “che si è scelta la sede del centro storico folignate per dare maggiore visibilità alla rassegna”. Anche quest’anno verrà attribuito il premio Alfio Pace, l’Osteria del Carnevale aprirà i battenti giovedì 25 gennaio per la gioia dei buongustai, ed è inoltre previsto nelle tre domeniche del Carnevale lo spettacolo teatrale itinerante all’interno del castello dei Trinci “Alla ricerca della corona perduta”. L’11 febbraio gran finale con il fantasmagorico spettacolo pirotecnico de “La Gabbia di Fuoco” . Per il presidente della comunanza agraria Giacomo Committeri “c’è un fermento nel tessuto sociale della frazione folignate elemento positivo per far tornare la gente a vivere il paese”. L’ORDINANZA – Durante tutto il periodo del Carnevale di Sant’Eraclio (28 gennaio – 11 febbraio), il Comune di Foligno ha vietato l’uso, in tutte le aree pubbliche, di spray schiumogeni, stelle filanti spray e “altri pericoloso e fastidiosi articoli, nonché manganelli o oggetti similari di plastica nei quali siano introdotte sostanze estranee di qualsiasi natura e l’uso di petardi”. Sarà altrettanto vietato il lancio di oggetti o sostanze che possano arrecare danno a persone, cose o indumenti. Le multe andranno da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 con il sequestro del materiale.

Articoli correlati