15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, il Comune pianifica gli investimenti da realizzare con i proventi delle...

Foligno, il Comune pianifica gli investimenti da realizzare con i proventi delle multe

Pubblicato il 5 Gennaio 2018 18:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

E’ un tesoretto da quasi 436mila euro quello che l’amministrazione comunale di Foligno stima potrebbe entrare nelle casse comunali dalle violazioni al codice della strada per i prossimi 12 mesi. Come ogni anno, infatti, l’Ente di piazza della Repubblica ha l’obbligo di comunicare al Ministero delle infrastrutture e trasporti e a quello dell’interno le previsioni relative alle entrate. E quella annunciata è la cifra riportata nell’apposita delibera approvata dalla giunta Mismetti. Ovviamente si tratta di soldi certi solo sulla carta. Tutto dipenderà, infatti, dal rispetto o meno delle regole previste dal codice della strada da parte degli automobilisti. Se le previsioni venissero rispettate, comunque, il Comune di Foligno ha già pronto il piano di spesa. Dell’intera cifra, infatti, un minimo del 25 per cento – pari cioè a 110mila euro – andrebbe per la sostituzione, l’ammodernamento, il potenziamento, la messa a norma e la manutenzione della segnaletica stradale. Altrettanti fondi verrebbero investiti per l’incremento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi ed attrezzature. In particolare, 5mila euro per l’acquisto di vestiario per il personale dipendente, 80mila euro per i servizi e i restanti 25mila euro per autoveicoli. La seconda tranche di fondi, che si dovrebbe aggirare invece sui 218mila euro, andrebbe – secondo quanto riportato nel documento – per il miglioramento della sicurezza stradale, per la manutenzione delle arterie di competenza del Comune, ma non solo. In agenda anche la redazione dei Piani urbani del traffico e per la viabilità extraurbana; ed ancora interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, lo svolgimento di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale; assunzioni stagionali e l’assistenza e previdenza per il personale della polizia municipale. In quest’ultimo capitolo di spesa rientrerebbero fondi per 27mila euro; mentre i restanti 189mila andrebbero per la manutenzione delle strade. 

Articoli correlati