15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaNatale 2017, i Magi iniziano il loro cammino da Foligno

Natale 2017, i Magi iniziano il loro cammino da Foligno

Pubblicato il 30 Novembre 2017 17:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Foligno il Natale incontra la scienza. Grazie alla collaborazione tra il Laboratorio di scienze sperimentali e Confesercenti è stato ideato, infatti, un modo originale per celebrare l’importante festività. Con la partecipazione del Comune e dell’Associazione astronomica Antares, da giovedì 14 a sabato 16 dicembre, nel centro storico cittadino si terrà infatti l’evento “Seguendo la stella. La scienza racconta il Natale”. “E’ un progetto a cui tengo tantissimo – ha dichiarato Cristiana Mariani, presidente territoriale di Confesercenti – perché unisce la tradizione del Natale alla nostra religione ma anche alla scienza. L’idea è nata immaginando che i Magi partissero dalla città della scienza, che noi riconosciamo in Foligno, e da lì si muovessero verso Betlemme seguendo, appunto, la scienza. A questo proposito dobbiamo anche ringraziare l’Ente Giostra della Quintana, che ci ha concesso l’utilizzo degli abiti da far indossare ai nostri Magi”. “Il nostro contributo – ha detto il direttore del Laboratorio folignate, Pierluigi Mingarelli – è quello di aggiungere valutazioni scientificamente provate a quanto avvenuto”. L’iniziativa prenderà il via giovedì 14 dicembre, alle 16.30 allo Spazio Zut, con la conferenza dell’astrofisico Massimo Mazzoni dal titolo “I Magi e la stella d’Oriente”. Per il giorno successivo, alle 16.30, è programmato lo spettacolo a cavallo “I magi partono dalla città delle scienze seguendo la stella” a piazza della Repubblica. Alle 17 la Sala Fittaioli di Palazzo Comunale farà, invece, da sfondo alla conferenza e alla proiezione guidata da Arnaldo Duranti “Una stella “nova” per Gesù?”. L’incontro proseguirà poi sabato 16 dicembre, alle 21 al planetario, nella sede del Laboratorio di scienze sperimentali (prenotazione obbligatoria al numero 0742.342598). Ad intervenire alla presentazione dell’evento, anche il presidente del Laboratorio di scienze sperimentali, Maurizio Renzini, che ha sottolineato come l’evento rappresenti un momento di preparazione in vista della Festa di scienza e filosofia. “Auspichiamo un Natale che non sia solo consumismo – hanno detto all’unisono il sindaco Nando Mismetti e l’assessore al turismo Giovanni Patriarchi – e questa iniziativa punta a recuperare valori e riflessioni su quello che è il vero significato di questa festività”. “Il tentativo riuscito di Confesercenti di mettere insieme più realtà – ha concluso il vicesindaco ed assessore alla cultura Rita Barbetti – è il messaggio d’amore e condivisione per eccellenza, soprattutto a Natale”.

Articoli correlati