11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto, sabato torna la Giornata dell'albero

Spoleto, sabato torna la Giornata dell’albero

Pubblicato il 22 Novembre 2017 12:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sono già migliaia gli alberi che nel corso degli anni sono stati piantati, grazie al contributo volontario di cittadini e associazioni, lungo la pista ciclabile Spoleto-Assisi, il torrente Tessino e il torrente Marroggia. Ebbene, anche quest’anno, in occasione della “Festa dell’Albero”, evento nazionale che verrà celebrato anche a Spoleto, il rito si ripeterà. E l’evento impegnerà i ragazzi delle scuole spoletine nella messa a dimora di giovani alberi, sotto la guida dei tecnici dell’Ufficio Ambiente, per un totale di circa 450 alunni. Una attività con i bambini, che si svolgerà sabato 25 novembre alla pista di ruzzolone a Pontebari a partire dalle 9,15, con cui collaboreranno attivamente anche i ragazzi del Rotaract di Spoleto e i volontari del Servizio Civile presso l’ufficio Ambiente, per quella che sarà un’iniziativa che attraverso la valorizzazione e la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e dei boschi, intende promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2 e l’inquinamento dell’aria e per prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità. Quest’anno l’Anci ha riconosciuto le giornate della Festa dell’Albero come Giornate della Saggia Ecologia. Inoltre ricorre anche l’anniversario della Proclamazione di San Francesco a Patrono dei Cultori dell’Ecologia. È per questo che il Comune ha dedicato una giornata del programma ad un luogo simbolo del legame Spoleto-Assisi, la ciclabile che collega le due città, un evento aperto alla cittadinanza. Grazie al contributo volontario di cittadini e associazioni, verranno verificate le condizioni di attecchimento e di crescita delle migliaia di alberi messi a dimora negli scorsi anni, un modo per assicurarsi che le piante crescano in modo da creare quella “galleria verde” che è presupposto fondamentale per dar vita al corridoio ecologico della ciclabile Spoleto-Assisi e renderne più piacevole la fruizione con ombra e verde. “Si tratta di un appello alla socialità, all’attivismo, al senso civico – ha detto l’assessore all’Ambiente del Comune di Spoleto, Vincenza Campagnani – per dare un segnale concreto, per collaborare tutti insieme, cittadini italiani e stranieri, singoli o associati, giovani, anziani, uomini e donne, amministrazioni locali, imprese, scuole, per essere protagonisti green con azioni concrete a favore dell’ambiente e cogliere l’occasione di riscoprire il legame con la natura e l’ambiente che ci circonda nel nostro territorio”. 

Articoli correlati