24.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeAttualitàDal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Dal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Pubblicato il 11 Febbraio 2024 08:58 - Modificato il 6 Settembre 2024 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Market della droga a Foligno, in carcere il 31enne. Proseguono le indagini della polizia

Nella mattinata di mercoledì l’udienza nel corso della quale per l’uomo è scattata la convalida dell’arresto. Agenti al lavoro per ricostruire i canali dello spaccio e la provenienza della pistola detenuta illegalmente

Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il Comune di Foligno punto alla promozione della cultura della lettura. Si è infatti conclusa nelle scorse settimane la distribuzione di numerosi testi, destinati agli studenti di tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio. La scelta dei libri è stata pensata per garantire la più ampia varietà di titoli e di generi, dai classici come “Il Barone rampante”, “La fattoria degli animali”, “L’occhio del lupo” a titoli più recenti come “Per questo mi chiamo Giovanni” o “Rebe Rebelle”. I testi acquistati dal Comune, oltre 600, sono il frutto di una scelta condivisa con le referenti del progetto lettura dei vari istituti scolastici. Il progetto ha ricevuto un riscontro da parte di tutti gli istituti comprensivi del territorio, dimostrando l’importanza e l’efficacia di iniziative di collaborazione per promuovere la cultura e l’apprendimento. L’assessore all’Istruzione, Paola De Bonis, ha espresso “profonda gratitudine per la partecipazione attiva delle referenti e il sostegno continuo delle scuole coinvolte”.

Articoli correlati