5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàDal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Dal Comune 600 libri per promuovere la lettura nelle scuole

Pubblicato il 11 Febbraio 2024 08:58 - Modificato il 6 Settembre 2024 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il Comune di Foligno punto alla promozione della cultura della lettura. Si è infatti conclusa nelle scorse settimane la distribuzione di numerosi testi, destinati agli studenti di tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio. La scelta dei libri è stata pensata per garantire la più ampia varietà di titoli e di generi, dai classici come “Il Barone rampante”, “La fattoria degli animali”, “L’occhio del lupo” a titoli più recenti come “Per questo mi chiamo Giovanni” o “Rebe Rebelle”. I testi acquistati dal Comune, oltre 600, sono il frutto di una scelta condivisa con le referenti del progetto lettura dei vari istituti scolastici. Il progetto ha ricevuto un riscontro da parte di tutti gli istituti comprensivi del territorio, dimostrando l’importanza e l’efficacia di iniziative di collaborazione per promuovere la cultura e l’apprendimento. L’assessore all’Istruzione, Paola De Bonis, ha espresso “profonda gratitudine per la partecipazione attiva delle referenti e il sostegno continuo delle scuole coinvolte”.

Articoli correlati