16 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeAttualitàSisma 2016, stanziati 190mila euro per la Porta Urbica di Spello

Sisma 2016, stanziati 190mila euro per la Porta Urbica di Spello

Pubblicato il 7 Febbraio 2024 16:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Centonovantamila euro per la riparazione dei danni e il risanamento conservativo della Porta Urbica di Spello dopo il sisma del 2016. La Conferenza regionale dell’Umbria ha, infatti, dato il via libera ai progetti definitivi che interesseranno, oltre alla Porta spellana, anche le camere mortuarie dei cimiteri di San Giacomo, Eggi e Valle San Martino nel territorio comunale di Spoleto. L’intervento più cospicuo, però, riguarda la Splendidissima Colonia Julia, per uno stanziamento di 190mila euro, mentre gli altri tre si attestano sui 21mila euro ciascuno. Nel caso della Porta Urbica di Spello si andrà ad agire sul tratto di mura urbiche lungo via Roma, sul quale si apre la porta monumentale di età romana, detta anche di San Ventura, una delle più significative vie di accesso al centro storico. “Il cambio di passo che abbiamo impresso alla ricostruzione – commenta il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli – ha come obiettivo quello di tradurre celermente le progettazioni in cantieri. In Umbria, insieme alla presidente Tesei, al direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione, Stefano Nodessi Proietti, a tutto lo staff dell’Ufficio speciale per la ricostruzione e agli enti territoriali – ha aggiunto Castelli – si sta svolgendo un lavoro quotidiano, certosino, per affrontare nei tempi più rapidi possibili le varie fasi che precedono la cantierizzazione, così da affidare gli interventi che le nostre comunità attendono. Questi quattro progetti che riguardano interventi nei Comuni di Spello e Spoleto ne sono una dimostrazione – ha quindi concluso – e il lavoro prosegue, in un clima di collaborazione e senza sosta, sia sul fronte della ricostruzione pubblica che di quella privata”. 

Articoli correlati