18.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomePoliticaApprovata la legge sulle rievocazioni storiche

Approvata la legge sulle rievocazioni storiche

Intervista all'onorevole Virginio Caparvi, primo firmatario della norma passata all'unanimità alla Camera. Il sindaco di Nocera Umbra parla anche di veicoli a motore sui sentieri e pale eoliche

Pubblicato il 24 Febbraio 2024 12:21 - Modificato il 25 Febbraio 2024 12:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

Legge sulle rievocazioni storiche, via libera ai mezzi a motore sui sentieri e pale eoliche nell’Appennino umbro, intervista a Virginio Caparvi.

Il deputato e sindaco di Nocera Umbra, Virginio Caparvi, è stato ospite di Radio Gente Umbra, intervenendo su diversi temi di attualit, a partire dall’approvazione alla Camera, all’unanimità, della sua proposta di legge (è stato il primo firmatario, ndr) sulla tutela delle rievocazioni storiche.

Abbiamo dunque intervistato l’onorevole riguardo a questo tema, spaziando e trattando anche questioni come quella del recente emendamento approvato dal consiglio regionale, che dà il via libera alla circolazione di veicoli a motore sui sentieri del nostro territorio, e soprattutto l’altro “elefante nella stanza”, cioè la possibile installazione delle pale eoliche lungo i comuni appenninici umbri, come quello di Nocera Umbra e delle città limitrofe.

RIEVOCAZIONI STORICHE

”Quella sulle rievocazioni storiche – ha dichiarato Caparvi – è una proposta di legge che viaggia tra la Camera e il Senato dal 2016, anche grazie a uno spunto dell’associazione umbra Rievocazioni Storiche l’abbiamo modificata e l’ho presentata. Tutto questo perché lo Stato italiano finora non ha mai riconosciuto e quindi promosso le rievocazioni storiche e – ha concluso -, è importante a mio parere farlo perché troppo spesso si fa l’errore di chiamare rievocazione storica tutto ciò che gli è riconducibile, ma che di fatto non lo è”.

Questa legge dunque permetterà alle rievocazioni storiche di essere riconosciute e valorizzate al meglio, permettendo loro di essere inquadrate e sostenute.


VEICOLI SUI SENTIERI

Per quanto riguarda invece l’emendamento presentato da Manuela Puletti (Lega) e approvato dal consiglio regionale che dà dunque il via libera ai veicoli a motore di transitare sui sentieri, nei confronti di cui il sindaco, insieme ai colleghi di Assisi, Spello e Valtopina, ha espresso parere negativo. Virginio Caparvi ci tiene a specificare che: “Questo emendamento non è coerente col grande lavoro che la Regione è riuscita a fare finora, riuscendo a valorizzare il territorio umbro come cuore verde e incontaminato d’Italia, immagine che agendo in questo modo rischia di essere compromessa e di conseguenza di invalidare gran parte del buon lavoro svolto”.

PALE EOLICHE

Al tema della natura e del paesaggio è implicitamente connesso quello dell’installazione delle pale eoliche nel comune di Nocera Umbra. Tema molto dibattuto e riguardo a cui negli ultimi giorni il Comune ha votato un ordine del giorno chiarendo che sono 4 i progetti presentati e 12 le eventuali pale che vedranno la luce nel caso in cui questi saranno tutti approvati, ma soprattutto che l’amministrazione non accetterà supinamente le decisioni di Ministero e Regione senza prima interloquirvi per cercare la soluzione più conveniente per tutti al problema.

“Credo che a nessuno faccia piacere vedere una pala eolica sulla cime di una montagna – ha commentato il sindaco di Nocera Umbra – ma è anche vero che non possiamo continuare a dire sempre no a tutto, altrimenti si rischia di compromettere integralmente il nostro futuro. Politicamente sarebbe facile chiudersi in un ‘no’ e lavarsene le mani, nel caso in cui Ministero e Regione decidessero al posto degli enti comunali, dunque noi rimaniamo aperti alla possibilità delle pale, ma solo alle nostre condizioni”.

Articoli correlati