18 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCulturaIl direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Il direttore dei Musei dell’Umbria a Spello per parlare di beni culturali

Martedì 27 febbraio Costantino D’Orazio incontrerà addetti ai lavori e cittadini. In programma anche una visita guidata tra le bellezze artistiche del borgo: dalla Villa dei Mosaici alla Cappella Baglioni

Pubblicato il 25 Febbraio 2024 10:00 - Modificato il 26 Febbraio 2024 10:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Tappa spellana per il neo direttore dei Musei nazionali di Perugia e dei Musei dell’Umbria. Entrato in servizio nel mese di gennaio, subentrando a Marco Pierini, Costantino D’Orazio arriverà nella Splendidissima Colonia Julia per un incontro pubblico sui beni culturali del borgo umbro. L’appuntamento è per martedì 27 febbraio, alle 17.30, alla Villa dei Mosaici. Ad accoglierlo il sindaco Moreno Landrini e la giunta comunale, ma non solo. L’evento, infatti, è aperto a tutta la cittadinanza e agli addetti ai lavori, ossia a chi a Spello si occupa a vario titolo di cultura e tutela e promozione dei beni culturali. Dalla Villa dei Mosaici partirà, poi, una visita guidata tra le bellezze storico-artistiche del borgo, con tappe alla Cappella Baglioni, alla Pinacoteca civica e diocesana e al palazzo comunale. 

Articoli correlati