14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàIl Cai di Foligno si rimette in cammino

Il Cai di Foligno si rimette in cammino

Dalla Madonna della Spella al Pozzo di Mezzanotte, riprendono le escursioni verso i rifugi della sezione locale del Club alpino italiano. Primo appuntamento il 16 marzo sul monte Subasio

Pubblicato il 8 Marzo 2024 17:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si riparte verso i rifugi, alla scoperta di Madonna della Spella e del Pozzo di Mezzanotte.

La sezione del Club Alpino Italiano (Cai) di Foligno ha annunciato che riprenderà l’attività di alpinismo verso i due rifugi, rispettivamente situati sul monte Subasio e nel comprensorio Brunette-Serano.

Cai che ha organizzato diverse attività collegate alle due location, permettendo ai soci e agli aspiranti tali la possibilità di visitare dei posti mozzafiato, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale e valorizzare il patrimonio locale, contribuendo anche a consolidare il legame tra la comunità e la bellezza incontaminata dei luoghi che custodisce.

Le date da segnare sul calendario sono, partendo da quella più imminente, quella del 16 marzo, 20 aprile, 11 maggio e infine del 14 settembre.

L’uscita del 16 marzo aprirà le danze, concretizzandosi in una passeggiata aperta a tutti, che avrà inizio alle 15 e che darà la possibilità ai partecipanti di raggiungere proprio il rifugio Madonna della Spella. 

Uscita che però non avrà solo il sapore dell’escursione, ma anche di gastronomia spellana, infatti, per coloro che avranno effettuato la prenotazione, ci sarà la possibilità di gustare una cena ricca di autentiche ricette locali, risalenti al periodo del dopoguerra.

Articoli correlati