27.8 C
Foligno
lunedì, Agosto 25, 2025
HomeEconomiaEmergenza abitativa, a Foligno quattro alloggi dall'Ater Umbria

Emergenza abitativa, a Foligno quattro alloggi dall’Ater Umbria

Pubblicato il 29 Aprile 2015 17:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Disfida delle Bighe”, per la prima volta vince Spello

Giorgio Pastorelli e Plinio Masciotti gli autori del trionfo dopo 14 anni di attesa, che hanno così regalato al borgo umbro lo stendardo realizzato dal maestro Elvio Marchionni per questa edizione di Hispellvm

Ruba il pc al fratellastro con l’aiuto del compagno e tenta di rivenderlo

A Foligno la polizia ha denunciato per furto in concorso una 32enne e il fidanzato di 24 anni: il computer sottratto dall’ufficio della vittima utilizzando le chiavi in possesso della donna. La coppia ne aveva proposto l’acquisto al titolare di un negozio di elettronica

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Sono circa 5 i milioni di euro che l’Ater Umbria spenderà per l’acquisto di 46 nuovi alloggi in tutta l’Umbria. Per fronteggiare la crisi abitativa che colpisce tutto il territorio regionale nei mesi scorsi era stato emanato un apposito bando pubblico che ora, conclusa l’istruttoria, permetterà ad Ater di procedere all’acquisto delle 6 palazzine individuate destinate alle famiglie in attesa dell’assegnazione di alloggi a canone sociale. Delle 46 unità abitative, che verranno messe a disposizione dei comuni interessati, 4 sono state acquistate nel comune di Foligno, le altre nei comuni di Perugia, Terni e Città di Castello. Una emergenza, quella abitativa, per la quale la giunta regionale già nel 2014 aveva assegnato all’Ater Umbria un finanziamento di circa 5 milioni e mezzo per l’acquisto di interi immobili ubicati esclusivamente nei comuni classificati ad “alta tensione abitativa”,  tra i quali rientravano anche Foligno e Spoleto. Secondo le stime regionali, infatti, ad oggi sarebbero circa cinquemila le famiglie umbre in lista di attesa per l’assegnazione di un alloggio a canone sociale. Una situazione che, nell’ultimo anno, ha spinto la giunta regionale ad investire diversi finanziamenti sia per la manutenzione degli immobili non occupati e bisognosi di lavori sia per l’acquisto di nuovi alloggi.

Articoli correlati