33.1 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualitàSanità e formazione, si rinnova la sinergia tra Usl 2 e “Gonzaga”

Sanità e formazione, si rinnova la sinergia tra Usl 2 e “Gonzaga”

Firmato il protocollo che prevede un reciproco supporto tra la caserma folignate e l'azienda sanitaria: tra le varie iniziative, il personale sanitario militare potrà essere impiegato in specifiche attività

Pubblicato il 29 Aprile 2024 21:11 - Modificato il 30 Aprile 2024 18:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Piano di reciproci aiuti tra la “Gonzaga” e la Usl 2. Nella mattinata di lunedì 29 aprile, nella caserma di viale Mezzetti, il comandante del Csrne di Foligno, il generale Giorgio Guariglia, e il direttore generale della Usl Umbria 2 Piero Carsili hanno firmato il documento con cui si è rinnovata l’intesa tra le due istituzioni. Un accordo, con prima approvazione nel 2012 e successivi rinnovi (2015, 2018 e 2020) fino a quello attuale, che prevede lo sviluppo di numerose attività di reciproca utilità (senza aggravio di spesa), finalizzato anche al miglioramento della preparazione del personale sanitario di entrambe le strutture coinvolte. Una collaborazione che prevede per il Csrne (compatibilmente con le esigenze istituzionali del Centro e nell’ambito del normale orario di servizio), che tutto il personale sanitario in forza possa prestare la propria opera professionale presso le strutture sanitarie dell’Usl Umbria 2, e la messa a disposizione da parte del Centro di reclutamento delle proprie infrastrutture e sale per lo svolgimento di eventi formativi Ecm (Educazione continua in medicina), concorsi e convegni per fini istituzionali. Di contro la Usl Umbria 2 si impegna a utilizzare il personale sanitario militare in attività specifiche della rispettiva qualifica personale, impiegare gli ufficiali medici negli ambulatori specialistici (secondo le rispettive specialità) anche per un eventuale abbattimento delle liste d’attesa, garantire la copertura assicurativa per la responsabilità professionale verso terzi per eventuali danni cagionati (esclusi quelli con responsabilità per colpa grave), fornire al Csrne specialisti nei casi in cui sia richiesto il loro contributo in “emergenza” (indisponibilità improvvisa di ufficiali medici specialistici) al fine di scongiurare l’interruzione delle attività concorsuali e fornire, nel caso in cui sia necessario, una corsia preferenziali per i candidati nell’esecuzione di accertamenti medici non eseguibili all’interno del Csrne.
“Un importante adeguamento – ha specificato il comandante del Csrne di Foligno, Giorgio Guariglia – quello della convenzione in atto con Usl Umbria 2 che prevede un supporto specialistico in ambito sanitario. Adeguamento poiché le esigenze negli anni sono cambiate, anche in relazione alla situazione nazionale ed internazionale. Quello dell’intesa è un potente strumento, motivo sia di supporto che di reciproco scambio scientifico grazie all’ottenimento della partecipazione del nostro personale agli Ecm (eventi formativi di Educazione continua in medicina), che ricambiamo con la messa a disposizione delle nostre strutture per lo svolgimento di queste attività”.
Si tratta di “un importante unione di muto aiuto e collaborazione tra le pubbliche amministrazioni – ha sottolineato poi Ii direttore generale dell’Usl Umbria 2 , Piero Carsili – che mettendo a disposizione le migliori risorse, collaborano per raggiungere importanti obiettivi che sarebbe difficile conquistare ognuno singolarmente con le proprie risorse. Una sinergia – ha continuato – quella con il Csrne ci dà la possibilità avere ulteriori forze da mettere in campo e avere respiro”.
Presenti alla firma dell’accordo anche la dottoressa Orietta Rossi neodirettrice medico dell’ospedale “San Giovanni Battista” e il dottor Mauro Zampolini direttore medico uscente dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno e attuale direttore del dipartimento di Riabilitazione dell’ospedale folignate.

Articoli correlati