17.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCronacaControlli nelle stazioni di Perugia e Foligno, in campo anche le unità...

Controlli nelle stazioni di Perugia e Foligno, in campo anche le unità cinofile

Verifiche tra i passeggeri e a bordo dei treni per accertare l’eventuale possesso di stupefacenti. Nell’ultima settimana identificati 542 viaggiatori ed impiegate 47 pattuglie per i controlli straordinari disposti dal Compartimento di Marche e Umbria

Pubblicato il 9 Maggio 2024 14:34 - Modificato il 9 Maggio 2024 18:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Proseguono i controlli straordinari della polizia ferroviaria nelle stazioni di Perugia e Foligno nell’ambito dei servizi predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo per aumentare i livelli di sicurezza dei viaggiatori che si muovono in treno. Il servizio di prevenzione, effettuato la scorsa settimana, ha consentito di identificare 542 persone e vigilare sull’arrivo e la ripartenza di 12 convogli. Sono state, invece, 41 le pattuglie per i servizi di controllo in stazione e 6 quelle a bordo dei treni. Durante l’attività di monitoraggio, gli agenti si sono avvalsi anche dell’ausilio di personale dei cinofili che ha verificato i passeggeri in transito e a bordo treno per accertare l’eventuale possesso di sostanze stupefacenti. Nel corso dei controlli sono stati utilizzati gli smartphone in dotazione per la verifica, in tempo reale, dei documenti e i metal detector per l’ispezione dei bagagli. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, spaccio di stupefacenti e accattonaggio molesto – gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Nell’attività di controllo straordinario si inserisce anche il monitoraggio delle infrastrutture e degli obiettivi ritenuti sensibili, anche in considerazione del particolare contesto internazionale, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento. Tra le iniziative anche la sensibilizzazione dei cittadini sui comportamenti da tenere durante la permanenza nelle stazioni, invitandoli ad evitare l’attraversamento dei binari e a rispettare le regole di sicurezza.

Articoli correlati