14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàGli anziani al centro delle priorità dei futuri sindaci: l’appello di Uil...

Gli anziani al centro delle priorità dei futuri sindaci: l’appello di Uil in vista delle elezioni

Elisa Leonardi chiede il “coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali per costruire insieme bilanci e strumenti per risolvere le problematiche esistenti”. Tra le criticità segnalate l’accesso ai servizi, mobilità, solitudine e difficoltà nel sostentamento

Pubblicato il 27 Maggio 2024 12:27 - Modificato il 28 Maggio 2024 09:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Gli anziani siano al centro della campagna elettorale e in cima alle priorità di candidati sindaci e futuri primi cittadini che si misureranno nelle urne dell’8 e 9 giugno”. È l’appello che arriva dalla segretaria generale della Uil Pensionati dell’Umbria, Elisa Leonardi, in vista dell’appuntamento con le elezioni che, nel Cuore verde d’Italia, interesseranno il rinnovo di 60 amministrazioni comunali.

Un appello che prende le parti dal fatto che quella degli anziani sia, oggi, “una fascia sempre più ampia” della popolazione umbra, con le sue “peculiarità” ma anche “problematiche”. Difficoltà legate all’“accesso ai servizi pubblici, di mobilità, di solitudine e in alcuni casi anche di sostentamento”, che la segretaria Uil auspica “possano rimanere nelle agende delle amministrazioni che se ne sono occupate ed entrare in quelle che fino ad oggi non se ne sono occupate a sufficienza”.

L’obiettivo dichiarato è di arrivare a “una proficua integrazione tra servizi e tra generazioni”, chiedendo “un coinvolgimento attivo da parte della amministrazioni locali, per costruire insieme – sottolinea – bilanci e strumenti atti a risolvere le problematiche esistenti” e condannando “qualsiasi velleità di autosufficienza”. Per Elisa Leonardi serve “un netto cambio di approccio e mentalità nelle agende degli amministratori pubblici che – aggiunge l’esponente sindacale – devono imparare a pensare le città e i territori come a misura di anziano, evitando di creare anziani di serie A, quelli delle città, e di serie B, come possono essere quelli dei piccoli centri”.

Questo, dunque, quello che la Uil Pensionati dell’Umbria intende chiedere, “rispondendo a tutti gli inviti che arriveranno – conclude la sindacalista – con la speranza che non terminino in campagna elettorale”. Intanto nella giornata di martedì 28 maggio Leonardi parteciperà all’evento “Cura degli anziani e contrasto allo spopolamento – rigeneriamo Foligno”, mentre il 1° giugno interverrà all’incontro all’ospedale di Branca con i candidati sindaci dell’Alto Chiascio e i colleghi di Cgil e Cisl e delle categorie dei pensionati. 

Articoli correlati