18.3 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeSportSuper atleti alla prova della Pale Sky Trail

Super atleti alla prova della Pale Sky Trail

Domenica 9 giugno è in programma la quarta edizione della corsa dedicata agli amanti della corsa in montagna. Tra novità e un occhio al sociale, l'evento firmato Molon Labe è tra i più attesi della stagione

Pubblicato il 31 Maggio 2024 12:22 - Modificato il 31 Maggio 2024 17:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Tutto pronto per la Pale Sky Trail. Giunta alla sua quarta edizione, la gara di corsa in montagna organizzata dalla Molon Labe di Foligno accenderà il fine settimana sportivo dell’8 e 9 giugno lungo il territorio. Un appuntamento che quest’anno strizza l’occhio anche al sociale, in considerazione dell’appuntamento con “Pale Happy Fun Day”, partito nella mattinata di venerdì 31 maggio e riservato ai ragazzi maggiorenni con disabilità. “La giornata è pensata e ideata in collaborazione con la cooperativa La Locomotiva – spiega Francesca Fusco, una degli organizzatori -. Sono previste attività ludico-motorie nella sede della Pro Loco di Pale e i ragazzi potranno anche realizzare disegni dedicati alla natura, per poi effettuare una camminata sulle sponde del Menotre accompagnati dagli amici a quattro zampe del movimento animalista ‘Il Grande sogno’”. 

La Pale Sky Trail, che vede anche il prezioso supporto dell’Afam e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, vedrà il clou degli eventi domenica 9 giugno. Il giorno prima, sabato 8 giugno, si svolgerà la prima edizione dell’ecocamminata “Valle del Menotre”: un percorso che parte da Pale per arrivare a Scopoli, proseguendo poi in direzione Casenove e terminando a Rasiglia. Il primo gruppo di “ecocamminatori” partirà alle 14, mentre l’ultimo alle 16. L’ecocamminata prevedrà anche la presenza di guide e chiudifila, che spiegheranno ai partecipanti le bellezze storiche e naturalistiche che si incontreranno lungo il percorso. “Quest’anno abbiamo deciso di aggiungere la camminata – commenta Paolo Grisanti, un altro degli organizzatori – per dare la possibilità agli accompagnatori degli atleti un motivo in più per essere presenti. Con questo evento collaterale potranno scoprire le bellezze del nostro territorio”.

La presentazione della Pale Sky Trail

Ma sabato, contestualmente all’allestimento dell’area festival, si aprirà anche il punto informazioni con possibilità di ritiro dei pettorali per la Pale Sky Trail. “Anche quest’anno la risposta è stata incredibile e abbiamo registrato tante prenotazioni da fuori regione – commenta Emanuele Gregori, presidente della Molon Labe -. Per l’ecocamminata di sabato prevediamo 200 persone, mentre saranno 500 gli atleti che correranno il giorno dopo. Colgo l’occasione per ringraziare i tanti volontari che lavorano tutto l’anno per la realizzazione di questa iniziativa”. Due i percorsi previsti, uno “sky” da 34 chilometri con 2.500 metri di dislivello e un altro da 16 km, con 1.000 metri di dislivello. Lo sky trail varrà come campionato regionale di trail lungo, mentre entrambi i percorsi assicureranno punti Itra (rispettivamente 2 e 1). “Lo sky è una disciplina con un alto livello di difficoltà e la nostra gara – sottolinea Maurizio Turrioni della Molon Labe – è una delle pochissime che si svolgono nel Centro Italia. Il percorso unisce Capodacqua, Pale e Casale: lo abbiamo scelto per collegare paesi che durante l’anno difficilmente riescono a essere in comunicazione”. L’evento è realizzato anche grazie alla collaborazione della Pro Loco di Pale, mentre ai vincitori verrà riservato un premio speciale. Oltre alla medaglia che spetterà a tutti coloro che taglieranno il traguardo, ai primi arrivati verrà donata un’opera realizzata dall’artista folignate Armando Moriconi che rappresenta il dio Marte.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati