14.4 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàCampo de li Giochi verso la conclusione dei primi interventi

Campo de li Giochi verso la conclusione dei primi interventi

Nei prossimi giorni verrà tolta l'impalcatura che al momento "ingabbia" la parte delle tribune. Dopo aver eseguito i primi interventi, nei prossimi mesi si passerà anche a sistemare l'area della palestra

Pubblicato il 5 Giugno 2024 18:21 - Modificato il 6 Giugno 2024 15:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lo store del Foligno Calcio è realtà: tutto pronto per l’inaugurazione

Il taglio del nastro sabato 30 agosto al civico 55 di corso Cavour. Saranno disponibili maglie ufficiali, gadget, abbonamenti e prevendite per le partite di campionato. In cantiere anche una collaborazione con l'Ente Giostra Quintana

Foligno Calcio, ecco la Sammaurese. Arrivano Cottini e Cichy a completare la rosa

Grande attesa al "Blasone" per il debutto di domenica 31 agosto dei Falchetti in Coppa Italia, che vedrà però tra gli indisponibili Ferrara. Il capitano Khribech: "Vogliamo fare bene davanti ai nostri tifosi"

Fiera dei Soprastanti, come cambia la viabilità

In concomitanza con il mercato barocco della Quintana, il Comune ha disposto un’ordinanza che regola il traffico in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Tutti i provvedimenti adottati

Va verso la conclusione il primo stralcio di lavori che sta interessando il Campo de li Giochi di Foligno nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana finanziati con i fondi del Pnrr per un importo complessivo che, lo ricordiamo, ammonta a un milione di euro. Risorse destinate, dunque, alla ristrutturazione e valorizzazione dell’impianto di via Nazario Sauro utilizzato per la Giostra della Quintana.

La rimozione del ponteggio che da qualche mese fascia la tribuna autorità è in programma, come spiegato dal direttore dei lavori Giampiero Carini, tra le giornate di mercoledì 5 e sabato 6 giugno, così da sgomberare interamente l’area in vista dell’appuntamento della Sfida, rendendola quindi pienamente fruibile. “Consegneremo tutta la tribuna autorità – commenta l’architetto Carini -, compresa la parte interna dove sono stati realizzati nuovi servizi igienici, una rampa per disabili e anche un’area ristoro, che entrerà in funzione dopo l’espletamento dell’appalto al gestore, che si occuperà anche dell’allestimento degli arredi”.

Conclusa la Giostra della Sfida, si procederà alle opere di rifinitura della facciata, in accordo con la Soprintendenza, e della copertura della parte inferiore della tribuna. Inoltre, come sottolineato dall’architetto Carini, si interverrà con l’impermeabilizzazione della tribuna, sia nelle zone coperte che in quelle scoperte. “Si tratta di un intervento – commenta – che impedirà all’acqua piovana di penetrare all’interno dei gradoni in cemento e raggiungere i locali sottostanti, provocando danni come avvenuto in passato”. Lavori, questi, che non renderanno necessario ripristinare il ponteggio. “Per ripulire e ritinteggiare la facciata – dichiara Giampiero Carini – verranno utilizzati dei cestelli mobili”.

Tra la Quintana di giugno e quella di settembre, però, si procederà anche con gli altri stralci. “Al netto di eventuali contrattempi di natura tecnico-burocratica – spiega il direttore dei lavori – andremo a demolire la palestra e a creare la prima area di sosta dei van. In più – prosegue – con il materiale di recupero della demolizione, verrà colmata e saturata la vecchia piscina, dove verrà realizzato uno spazio per il riscaldamento dei cavalli”. Spazio che al momento si trova in un’area adiacente, tra la piscina e i servizi della palestra. “Probabilmente – aggiunge – entro settembre riusciremo anche a montare i vari box destinati ai cavalli e i servizi annessi”. Il tutto “evitando di pregiudicare – ribadisce Giampiero Carini – l’utilizzo del Campo per la Rivincita”.

Questa, dunque, la lista di cose da fare nei mesi estivi. Poi, una volta portata a casa anche la Giostra della Rivincita si andrà avanti con la demolizione del muro di via Fazi. Lì, secondo quanto dichiarato dall’architetto, verrà realizzata una “struttura in acciaio con la piantumazione di alberi ad alto fusto per mitigarne l’impatto rispetto al contesto”.

Articoli correlati