28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCronacaFoligno e Assisi insieme per l'assemblea programmatica diocesana

Foligno e Assisi insieme per l’assemblea programmatica diocesana

L'appuntamento è per venerdì 7 e sabato 8 giugno e verterà sul tema “Qualsiasi cosa vi dirà, fatela. Comunione, partecipazione e missione per una ‘Casa Felice’. Modalità della corresponsabilità nella Chiesa”: ecco il programma

Pubblicato il 6 Giugno 2024 18:53 - Modificato il 7 Giugno 2024 14:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Assemblea diocesana unica per le due diocesi sorelle di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno nel segno dell’unione in persona episcopi del vescovo monsignor Domenico Sorrentino. “Qualsiasi cosa vi dirà, fatela. Comunione, partecipazione e missione per una ‘Casa Felice’. Modalità della corresponsabilità nella Chiesa” è il tema sul quale verterà la due giorni dell’Assemblea programmatica che si terrà venerdì 7 e sabato 8 giugno nel salone della chiesa di San Paolo apostolo a Foligno in via del Roccolo, alla quale le comunità sono invitate a partecipare.

Come da programma, venerdì 7 giugno alle 15 ci saranno l’accoglienza e la preghiera presieduta da don Marco Armillei, vicario episcopale per la Pastorale della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino. Alle 15.30 “Introduzione all’icona Biblica: la Casa di Cana” con don Giovanni Zampa, vicario episcopale per la pastorale della diocesi di Foligno. Seguiranno alle 15.45 l’introduzione al tema e ai lavori: modalità della corresponsabilità nella Chiesa. Come partecipare alla promozione evangelica di una “Casa Felice”. Interviene don Paolo Asolan, preside del Pontificio istituto pastorale Redemptor Hominis della pontificia Università Lateranense e professore di Teologia pastorale fondamentale. Alle 16.30 dialogo con il relatore. Dopo una breve pausa seguiranno i lavori di gruppo sulla proposta elaborata dai consigli pastorali diocesani (iscrizione ai gruppi e coordinamento dei facilitatori). Alle 18.30 preghiera conclusiva nei singoli gruppi.

Sabato 8 giugno alle 9 accoglienza e preghiera; seguirà l’introduzione sapienziale ai lavori di gruppo (a cura della commissioni sinodali); alle 9.45 ancora lavori di gruppo per la verifica sapienziale dell’anno pastorale 2023-2024. Dopo la pausa alle 11 seguirà la presentazione sintetica dei due lavori di gruppo. Infine alle 11.30 comunicazioni e conclusioni del vescovo.

E, in vista dell’appuntamento con l’assemblea interdiocesana, il vescovo Domenico Sorrentino è voluto intervenire attraverso un videomessaggio per annunciare l’appuntamento, lanciando una richiesta a sacerdoti, religiosi e diaconi: “Ci troviamo in un momento storico di grande difficoltà, la cultura è cambiata e cambia velocissimamente, non più con i decenni. Dobbiamo metterci quindi davanti al Signore con tutta la nostra responsabilità sacerdotale e diaconale, ricordarci di quel giorno in cui siamo stati ordinati per il popolo di Dio e non possiamo starcene pigri di fronte a questa realtà: oltre al lavoro ordinario, oggi ci viene chiesto dal Signore uno scatto di entusiasmo, di fantasia pastorale e di originalità programmatica perché le cose stanno cambiando davvero. Rischiamo di essere un popolo con pastori che restano indietro nel tempo, per cui vorrei dire di non mancare, fisicamente, a questa assemblea: stando insieme ci si sente comunità ci si sente famiglia di Dio. Quest’anno il programma pastorale – conclude il vescovo, invitando sacerdoti e diaconi a far partecipare all’assemblea anche i loro più stretti collaboratori – lo definirete voi. Io ne farò un piccolo discernimento, ma il programma sarà fatto da voi”. Un appello, di monsignor Sorrentino, ovviamente rivolto anche a tutto il resto del popolo di Dio.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati