15.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCulturaNorcia, nella sagrestia della basilica emergono affreschi del '400

Norcia, nella sagrestia della basilica emergono affreschi del ‘400

Nella chiesa di San Benedetto scoperto un ciclo pittorico nascosto dietro un mobile della sacrestia. Ora gli affreschi verranno restaurati dopo essere consolidati

Pubblicato il 28 Giugno 2024 15:48 - Modificato il 28 Giugno 2024 17:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Durante i lavori di restauro della Basilica di San Benedetto in Norcia (di cui è direttore dei lavori l’architetto Vanessa Squadroni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria), nella sagrestia della chiesa è emerso un ciclo pittorico, “Crocifissione e Santi”, della seconda metà del ‘400. Gli affreschi erano nascosti dietro il mobile della sagrestia, smontato per il restauro. Sul luogo si sono recati negli scorsi giorni per le verifiche del caso il direttore dell’ufficio tecnico dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia, geometra Simone Desantis, e il dottor Giovanni Luca Delogu, storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Ora gli affreschi verranno protetti, poi consolidati e successivamente restaurati.

Articoli correlati