27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaNorcia, nella sagrestia della basilica emergono affreschi del '400

Norcia, nella sagrestia della basilica emergono affreschi del ‘400

Nella chiesa di San Benedetto scoperto un ciclo pittorico nascosto dietro un mobile della sacrestia. Ora gli affreschi verranno restaurati dopo essere consolidati

Pubblicato il 28 Giugno 2024 15:48 - Modificato il 28 Giugno 2024 17:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Durante i lavori di restauro della Basilica di San Benedetto in Norcia (di cui è direttore dei lavori l’architetto Vanessa Squadroni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria), nella sagrestia della chiesa è emerso un ciclo pittorico, “Crocifissione e Santi”, della seconda metà del ‘400. Gli affreschi erano nascosti dietro il mobile della sagrestia, smontato per il restauro. Sul luogo si sono recati negli scorsi giorni per le verifiche del caso il direttore dell’ufficio tecnico dell’archidiocesi di Spoleto-Norcia, geometra Simone Desantis, e il dottor Giovanni Luca Delogu, storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Ora gli affreschi verranno protetti, poi consolidati e successivamente restaurati.

Articoli correlati