6.7 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomePoliticaSvincolo di Scopoli, Quadrilatero approva progetto definitivo. Melasecche ironico: “Storia da film”

Svincolo di Scopoli, Quadrilatero approva progetto definitivo. Melasecche ironico: “Storia da film”

La ricerca di ordigni bellici e di reperti archeologici si è conclusa positivamente, dando esito negativo. Prima del progetto esecutivo mancano ancora dei passaggi burocratici e, nel frattempo, l'assessore regionale punzecchia il centrosinistra

Pubblicato il 17 Luglio 2024 16:36 - Modificato il 18 Luglio 2024 15:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Premio nazionale per la polizia locale di Foligno e la sua comandante Daidone

A Bergamo il Comando di viale Marconi ha ottenuto un riconoscimento per l'impegno e la dedizione nel servizio ai cittadini. In totale sono stati cento gli agenti e 31 i Comandi a cui è andato l'encomio

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

È terminata, a Scopoli di Foligno, la ricerca di ordigni bellici e di reperti archeologici nell’area che dovrebbe ospitare lo svincolo della nuova Ss77. L’infrastruttura, un semisvincolo che permetterà di raggiungere da Foligno la frazione montana e viceversa, ha inoltre visto la scorsa settimana l’approvazione del progetto definitivo da parte di Quadrilatero, con il relativo invio al Provveditorato ai Lavori pubblici interregionale di Firenze e alla Soprintendenza dell’Umbria per chiudere formalmente la procedura di VPIA (Valutazione preventiva dell’interesse archeologico). “Si apre quindi la richiesta di VIA (valutazione Impatto Ambientale) al Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sostenibilità Ecologica) – fanno sapere dalla Regione Umbria attraverso una nota – ed infine, entro il 2024, ci sarà la conferenza di servizi davanti al CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) riferendosi l’intera procedura alla cosiddetta Legge Obiettivo”. Se tutti gli enti dovessero rispettare i tempi previsti, ci vorranno dunque altri sei mesi tra la redazione del progetto esecutivo e l’approvazione con verifica (ex art 26 del dlgs 50/16). Entro la seconda metà del prossimo anno si procederà poi alla gara d’appalto, con l’apertura del cantiere entro il 2025. In una nota trionfalistica diramata dalla Regione Umbria, l’assessore alle Infrastrutture Enrico Melasecche ripercorre quanto avvenuto negli ultimi anni, con l’opera dapprima bocciata dal ministero dei Beni culturali e poi “sbloccata” nonostante quella che viene definita una “burocrazia difensivista che ha dilatato i tempi e incrementato i costi da 8 a 22 milioni di euro”. Infine, in maniera un po’ ironica e con l’obiettivo di punzecchiare il centrosinistra, Enrico Melasecche invita “la Umbria Film Commission a considerare questa storia per un possibile film, ci sono tutti i presupposti per un copione di successo – fa sapere l’assessore – perché, incredibile ma vero, proprio quella parte politica che ha causato questo mostro della burocrazia oggi, nel tentativo di far dimenticare le proprie responsabilità, attacca in modo ridicolo chi il problema sta risolvendo”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati