22.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaFlaminia, attivi gli autovelox a San Giovanni Profiamma

Flaminia, attivi gli autovelox a San Giovanni Profiamma

I rilevatori di velocità, posti uno in direzione Nocera Umbra e l’altro in direzione Foligno, sanzioneranno tutti coloro che supereranno il limite di 70 km/h imposto in quel tratto della Ss3

Pubblicato il 17 Settembre 2024 16:11 - Modificato il 7 Agosto 2025 11:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Inaugurata la mostra di Valerio Adami tra mito e spiritualità

In esposizione fino al prossimo 11 gennaio al Centro italiano di arte contemporanea 50 opere del pittore. Una rassegna, curata da Tomassoni e Agosti, che per la prima volta indaga il tema della trascendenza, tra dipinti e disegni dell’artista

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

Matiggia torna a vincere il Palio dei Terzieri dopo 8 anni

Non succedeva dal 2017 e domenica 12 ottobre il Terziere della torre merlata ha trionfato spezzando il dominio del Piano. Ora attenzione puntata sulla mostra mercato del sedano nero di Trevi

Gli autovelox di San Giovanni Profiamma sono attivi. È in funzione da ieri, lunedì 16 settembre, il doppio rilevatore di velocità installato poco più di un mese fa lungo la Ss3 Flaminia. I dispositivi sono piazzati nel tratto di strada all’altezza di località Casebasse in direzione Nocera Umbra e quello nei pressi dell’uscita di San Giovanni Profiamma, in direzione Foligno. Gli autovelox in questione sanzioneranno coloro che non rispetteranno i limiti imposti in quelle zone, ovvero 70 km/h. Le strumentazioni per controllare la velocità lungo il tratto folignate della Flaminia fanno seguito a quelli piazzati all’altezza dell’uscita spoletina di Eggi e nel territorio comunale di Valtopina, in direzione Nocera Umbra.
I sistemi sono stati attivati dopo l’installazione dei pali, della relativa segnaletica e in seguito al periodo di test e di rodaggio che ha consentito di “tarare” le apparecchiature in modo da renderle efficienti.

Articoli correlati