28.3 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaFlaminia, attivi gli autovelox a San Giovanni Profiamma

Flaminia, attivi gli autovelox a San Giovanni Profiamma

I rilevatori di velocità, posti uno in direzione Nocera Umbra e l’altro in direzione Foligno, sanzioneranno tutti coloro che supereranno il limite di 70 km/h imposto in quel tratto della Ss3

Pubblicato il 17 Settembre 2024 16:11 - Modificato il 7 Agosto 2025 11:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Gli autovelox di San Giovanni Profiamma sono attivi. È in funzione da ieri, lunedì 16 settembre, il doppio rilevatore di velocità installato poco più di un mese fa lungo la Ss3 Flaminia. I dispositivi sono piazzati nel tratto di strada all’altezza di località Casebasse in direzione Nocera Umbra e quello nei pressi dell’uscita di San Giovanni Profiamma, in direzione Foligno. Gli autovelox in questione sanzioneranno coloro che non rispetteranno i limiti imposti in quelle zone, ovvero 70 km/h. Le strumentazioni per controllare la velocità lungo il tratto folignate della Flaminia fanno seguito a quelli piazzati all’altezza dell’uscita spoletina di Eggi e nel territorio comunale di Valtopina, in direzione Nocera Umbra.
I sistemi sono stati attivati dopo l’installazione dei pali, della relativa segnaletica e in seguito al periodo di test e di rodaggio che ha consentito di “tarare” le apparecchiature in modo da renderle efficienti.

Articoli correlati