13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaInfiorate, il gruppo Arco Romano vince l'edizione 2015

Infiorate, il gruppo Arco Romano vince l’edizione 2015

Pubblicato il 8 Giugno 2015 08:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

È stato il gruppo Arco Romano ad aggiudicarsi l’edizione 2015 delle Infiorate di Spello, manifestazione che, come tradizione vuole da orma 54 anni a questa parte, accompagna la solennità del Corpus Domini. A decretare il vincitore una giuria tecnica composta da esperti in discipline artistiche e teologiche, che ha valutato i quadri realizzati dai mastri infioratori. Primo posto dunque per il gruppo Arco Romano, seguito da quello Filippo Petrucci, vincitore dell’edizione 2014. Terzo gradino del podio per il gruppo “Borgo”. Ad aggiudicarsi il premio speciale Daniele Ciampetti è stato, invece, il gruppo Aisa. Per la categoria tappeti geometrici il primo posto è andato al gruppo “Valle Gloria”, mentre per quella dei tappeti figurativi ad aggiudicarsi il premio è stato il team “Pochi ma buoni”. Ad imporsi tra gli under 14, Arco Romano junior che ha così bissato il successo. La vittoria 2015 ad Arco Romano è stata assegnata dalla giuria per la seguente motivazione: “Si apprezza la ricchezza del messaggio religioso. Tutta l’opera è infatti caratterizzata dalla presenza di elementi biblici che descrivono i momenti fondamentali della storia dell’antico Israele, quali il passaggio dall’Egitto alla terra promessa. Equilibratissima la composizione della scena organizzata con una pluralità di elementi che si armonizzano con le cromie ben scelte e finemente  realizzate”.

Articoli correlati