32.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCulturaMontefalco inaugura la prima edizione di “Amololio”

Montefalco inaugura la prima edizione di “Amololio”

La manifestazione si svolgerà tra i primi giorni di novembre e il primo fine settimana di dicembre. In programma un vasto cartellone di eventi con iniziative che spazieranno dal trekking alle degustazioni fino ad arrivare a feste folkloristiche e molto altro

Pubblicato il 21 Ottobre 2024 12:38 - Modificato il 21 Ottobre 2024 18:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Un festival interamente dedicato all’oro verde. Dal 1° fino al 3 novembre e il 7 e 8 dicembre si svolgerà, tra le vie di Montefalco, la prima edizione dell’iniziativa “Amololio”. Un evento nato su spinta di cittadini e commercianti locali e realizzato grazie al contributo dell’intera comunità. “Per la prima volta – ha dichiarato Marta Cariani, assessore con delega, tra le altre, al turismo e alle manifestazioni – organizzeremo un festival dedicato completamente all’olio a Montefalco, con l’obiettivo di valorizzare questo prodotto di eccellenza del nostro territorio. L’olio, elemento centrale della nostra cultura e tradizione, rappresenta non solo una risorsa economica fondamentale, ma anche un simbolo del legame profondo tra la terra e i suoi abitanti”.
Il programma è ricco di eventi, ideati per accontentare i gusti e le esigenze di tutti, con iniziative che spazieranno dal trekking alle degustazioni di olio e cooking show, dai convegni fino alle feste folkloristiche.
Si partirà il 1° novembre con la degustazione guidata da Angela Canale, “Le emozioni dell’olio, un percorso da vivere”. Previsto per il giorno seguente, un talk show con Giorgione dal titolo “Olio come se piovesse”, organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Montefalco.
Il primo fine settimana dell’evento si concluderà domenica 3 novembre con la “Visita guidata a Montefalco – la ringhiera dell’Umbria passo dopo passo”, una passeggiata turistica guidata da Monica Lupparelli, per ammirare tesori d’arte nascosti e panoramici unici del borgo montefalchese. Per tutte e tre le mattinate, inoltre, sono previsti trekking tra gli ulivi della zona.
“Amololio” proseguirà il 7 dicembre con due convegni. Il primo sarà incentrato sul libro “Il dono di Minerva”, a un decennio dalla pubblicazione in ricordo del professore Giuseppe Fontanazza, mentre il secondo, a cura di Maurizio Servili, tratterà dell’“Olio extra vergine di oliva tra qualità e innovazione di processo”.
L’8 dicembre, invece, si terrà la festa “L’Ulivo in piazza”, un pomeriggio dedicato all’olio d’oliva, simbolo di tradizione e ricchezza del territorio: un’occasione conviviale per riscoprire i sapori autentici, tra buon cibo, musica e allegria. 
“Durante tutto l’evento – ha inoltre ricordato Francesco Vannicelli, assessore con delega allo sviluppo economico e del territorio – avremo anche una mostra d’arte molto interessante. In occasione dell’esposizione verranno esposte le cinquantaquattro tele realizzate dal maestro Sergio Favotto per la volta della chiesa di Montecassino. Peraltro – ha specificato l’assessore –, tra le tele ce n’è una che raffigura il miracolo della moltiplicazione dell’olio. Come amministrazione abbiamo quindi pensato che potesse essere perfetto organizzare la mostra a Montefalco in occasione degli eventi per la festa dell’olio che si tiene quest’anno per la prima volta”.
La mostra, che verrà inaugurata giovedì 31 ottobre alle 18, si terrà nelle sale espositive del museo di San Francesco e nella chiesa teatro di San Filippo Neri. 
“Questo evento – ha concluso l’assessore con delega alla cultura Daniele Morici – nasce anche per incrementare il turismo. Sappiamo che il periodo di novembre non prevede una grande affluenza a Montefalco, vogliamo perciò valorizzare la nostra terra anche in questo periodo e allungare il periodo turistico”.

Articoli correlati