18.3 C
Foligno
venerdì, Agosto 22, 2025
HomeCulturaSoroptimist Valle Umbra celebra i suoi primi dieci anni con una giornata...

Soroptimist Valle Umbra celebra i suoi primi dieci anni con una giornata dedicata alla storia al femminile

Al centro delle celebrazioni la figura della donna nella storia dal medioevo alla modernità. Le iniziative dedicate si svolgeranno sabato 16 novembre, in programma anche l’intitolazione di una piazza cittadina alla Beata Angelina

Pubblicato il 12 Novembre 2024 17:40 - Modificato il 13 Novembre 2024 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

Dieci anni di Soroptimist Club Valle Umbra. In occasione del decennale dalla nascita della sezione locale dell’associazione promotrice dell’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani, è stata organizzata una giornata evento per celebrare la storia al femminile. Le iniziative dedicate al momento celebrativo, dal titolo “Storia e storie di donne dal medioevo alla modernità”, inizieranno a partire dalle 10 di sabato 16 novembre. L’iniziativa, aperta a tutti, sarà l’occasione per compiere un interessante viaggio nella storia al femminile, attraverso illustri figure di donne, con un focus sulla Beata Angelina, religiosa alla quale saranno dedicati un convegno e l’intitolazione nel pomeriggio di una piazza cittadina lungo via Niccolò Alunni, luogo che accoglie la celletta dove la beata visse e concluse il suo percorso terreno.
Le celebrazioni, che vedranno la partecipazione della presidente nazionale del Soroptimist International d’Italia Adriana Macchi, si apriranno alle 10 nella sala rossa di Palazzo Trinci con il convegno “Toponomastica al femminile e donne: storia e storie”, volto a valorizzare il contributo alla società di donne celebri tramite l’intitolazione di spazi pubblici.
Ad intervenire sarà anche Maria Cristina Zappelli, presidente del Club Soroptimist Valle Umbra, cui seguirà il contributo di Anna Maria Isastia docente di storia contemporanea presso “La Sapienza” di Roma, che tratterà il tema dell’importanza della memoria femminile nella storia. Seguiranno poi, Clotilde Filannino con “Beata Angelina da Montegiove. Un modello di santità femminile e impegno sociale”, Federica Favino con “Caterina Scarpellini. Una pioniera italiana dell’astronomia e della climatologia” e Andrea Baffoni con l’intervento “Leandra Angelucci Cominazzini. Futurismo e arte al femminile”. 
Il programma proseguirà con “Palazzo Trinci. Donne, Umanesimo e conoscenza” un invito a seguire un percorso speciale nelle sale gentilizie del palazzo, dedicato alle donne ritratte negli affreschi del piano nobile e alle personalità che hanno contribuito alla diffusione della cultura e della conoscenza.
Poi, in programma per le 18 all’Auditorium San Domenico, il musical “Angelina da Montegiove” che sarà messo in scena dalla compagnia teatrale OLBC.
“Essere la presidente in questi giorni che celebrano il nostro decennale è davvero un grande onore – ha commentato la presidente Soroptimist Valle Umbra, Maria Cristina Zappelli –. Dobbiamo questo primo importante traguardo al lavoro di molte soroptimiste e alle valenti presidenti che mi hanno preceduto. Abbiamo lavorato insieme per accendere riflettori, dare vita a iniziative, sollecitare interventi volti a risolvere criticità, sostenere e valorizzare figure femminili, favorire l’inclusione e il rispetto delle diversità. Per questo – conclude – ringrazio tutte e tutti coloro, società civile, istituzioni, forze dell’ordine con i quali abbiamo collaborato e continueremo a collaborare sempre con nuova energia e entusiasmo”.

Articoli correlati