14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàNicola Pesaresi e i suoi pupazzi a scuola per parlare dei diritti...

Nicola Pesaresi e i suoi pupazzi a scuola per parlare dei diritti dei bambini

Dal 20 al 29 novembre il ventriloquo folignate sarà nelle scuole primarie della città per il laboratorio “E un tuo diritto, fanne uno spettacolo” in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia. Presenti anche due interpreti della lingua italiana dei segni

Pubblicato il 14 Novembre 2024 15:00 - Modificato il 15 Novembre 2024 16:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

In occasione della giornata mondiale dell’infanzia le scuole primarie di Foligno ospiteranno il laboratorio “È un tuo diritto, fanne uno spettacolo” con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Ad attendere i piccoli alunni folignati un’esperienza educativa coinvolgente che vedrà protagonista Nicola Pesaresi e i suoi pupazzi. Dal 20 al 29 novembre, infatti, il ventriloquo folignate girerà tra le scuole che partecipano all’’iniziativa, proponendo ai più piccoli storie animate dai suoi pupazzi per illustrare i diritti fondamentali dei bambini. In questo viaggio educativo saranno presenti anche Claudia e Stefania Guarino, interpreti della lingua italiana dei segni, che garantiranno inclusività e accessibilità per tutti gli studenti, oltre a presentare un nuova lingua visiva e gestuale.

Articoli correlati