Capodanno e anno giubilare, anche nella provincia di Perugia si rafforzano le misure di sicurezza. È quanto emerge dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato nel pomeriggio di lunedì dal prefetto Armando Gradone. Una riunione alla quale, oltre alle forze dell’ordine, hanno preso parte anche i rappresentati dei principali Comuni del Perugino. L’occasione è servita per fare il punto della situazione sulle misure adottate – ed eventualmente da adottare – a protezione degli obiettivi sensibili nella provincia a seguito di quanto avvenuto lo scorso 20 dicembre a Magdeburgo, in Germania. Anche in Umbria si dà seguito alle direttive arrivate recentemente dal ministero dell’Interno, utili a rafforzare la sicurezza nel corso delle festività e dei principali eventi previsti sul territorio. Nel corso del vertice è stata svolta un’accurata ricognizione dei luoghi di maggiore aggregazione, con particolare riguardo ai più importanti siti turistici e religiosi presenti in provincia. Misure rafforzate soprattutto in vista del Capodanno e dell’Epifania, giorni in cui sono previste numerose manifestazioni pubbliche. Sguardo attento anche nelle stazioni ferroviarie, nei centri commerciali e nei luoghi di intrattenimento. Attenzione specifica sarà rivolta ad Assisi e, in particolare, alle basiliche francescane, anche in considerazione dell’apertura dell’anno giubilare. Le misure di sicurezza interesseranno ovviamente anche Foligno dove, quest’anno, ci sarà probabilmente il Capodanno più importante dell’Umbria. In piazza San Domenico è previsto infatti il concerto in collaborazione con Rai Radio 2, che attirerà in centro migliaia di persone. Considerando che lo scorso anno furono all’incirca 4mila le presenze (tra spettatori in piazza e persone nelle vie limitrofe), le forze dell’ordine sono pronte ad innalzare i livelli di sicurezza. E, anche in base alla circolare Gabrielli adottata all’indomani dei fatti di Torino del 2017, l’evento dovrà fornire particolari garanzie sotto il profilo di Safety e Security. La prima è ovviamente demandata alle forze di polizia, con il commissariato folignate guidato dal vice questore Adriano Felici in prima linea per garantire l’ordine pubblico. Dall’altra, agli organizzatori spetterà la Security, attraverso l’adozione di tutte quelle misure utili al corretto svolgimento della manifestazione come, ad esempio, conta persone, accessi presidiati e personale addetto alla sicurezza.
Capodanno, a Foligno misure di sicurezza rafforzate per il concerto in piazza
Dalla riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza le direttive relative a quelli che potrebbero essere obiettivi sensibili delle festività. Attenzione specifica ad Assisi per l'anno giubilare
Pubblicato il 24 Dicembre 2024 13:52 - Modificato il 25 Dicembre 2024 12:02
Il Capodanno 2024 in piazza a Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno