24.4 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaUmbraGroup al fianco dell’Esa: dalla sede di Terni un impianto per test...

UmbraGroup al fianco dell’Esa: dalla sede di Terni un impianto per test su dispositivi spaziali

Realizzato dalla Serms, azienda che dal 2017 fa parte della realtà folignate, è stato installato nel centro di Estec di Nordwijik in Olanda, fulcro dell’Agenzia spaziale europea. “Un’altra pietra miliare importante per tutto il Gruppo"

Pubblicato il 28 Dicembre 2024 11:16 - Modificato il 29 Dicembre 2024 09:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Dall’Umbria all’Agenzia spaziale europea (Esa) in Olanda. L’importante traguardo è stato raggiunto grazie al lavoro della Serms, sede di UmbraGroup a Terni, che dopo due anni di lavoro ha consegnato ed installato un impianto per il test di dispostivi spaziali nel centro Estec di Nordwijik in Olanda, appunto, fulcro dell’Esa, che focalizza il suo lavoro sulla ricerca, sviluppo e test delle tecnologie spaziali più avanzate. Il progetto, come accennato, era già iniziato due anni fa, nel 2022, quando Serms era stata selezionata da Esa per la fornitura di un impianto capace di testare dispositivi spaziali, riproducendo con grande precisione gli impulsi ad alta energia prodotti durante il decollo dei razzi.

“La decisione dell’Esa di selezionare Serms è la prova della fiducia che la nostra azienda trasmette a partner e clienti e, per noi, si tratta di ulteriore riconoscimento come leader nel campo dei test spaziali” ha commentato Antonio Avino, direttore tecnico di Serms. “Nel corso dello sviluppo del prodotto – ha quindi proseguito – numerose sono state le sfide affrontate: dall’ottimizzazione delle prestazioni della macchina in termini di stringenti requisiti di fornitura a questioni legate alle certificazioni di prodotto, sicurezza elettrica, analisi dei rischi, fino alla manualistica. Finalmente, dopo due anni di duro lavoro, nel settembre 2024, è avvenuto il collaudo e l’installazione del sistema completo e funzionamento all’interno della clean room principale di Estec”.

“Una sfida vinta da UmbraGroup – fanno sapere dall’azienda aerospaziale folignate – grazie al lavoro del team di Serms, azienda entrata a far parte del Gruppo nel 2017, ma con alle spalle quasi 20 anni di attività. Nel corso della sua storia Serms si è sviluppata e specializzata nella qualifica di strumentazione aerospaziale arrivando a collaborare con le più importanti agenzie spaziali al mondo, tra cui Nasa ed Esa. Il successo di Serms – concludono da UmbraGroup – rappresenta un’altra pietra miliare importante per tutto il Gruppo. Ricordando, però, che il lavoro di squadra è fondamentale per raggiungere i traguardi più ambiziosi”.

Articoli correlati