25.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCulturaAl “Frezzi-Beata Angela” un cineforum sulle grandi storie del nostro tempo

Al “Frezzi-Beata Angela” un cineforum sulle grandi storie del nostro tempo

Il via in primavera con l’approfondimento di vicende come la tragedia del Vajont o la strage di Ustica. Lunedì a palazzo Trinci l’incontro degli studenti delle quinte con Gero Grassi sui retroscena del “caso Moro”

Pubblicato il 18 Gennaio 2025 13:37 - Modificato il 19 Gennaio 2025 10:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Un cineforum per far  ai giovani conoscere le grandi storie del nostro tempo, dalla tragedia del Vajont alla strage di Ustica, passando per personaggi come Peppino Impastato. L’iniziativa porta la firma del liceo classico e di scienze umane “Frezzi-Beata Angela” di Foligno e prenderà il via a primavera, accendendo così i riflettori sulla storia contemporanea, su quello che i promotori apostrofano come “uno spazio importante del tempo presente”.

Ed è in questa cornice che si inserisce anche l’incontro che la scuola di viale Marconi ha messo in agenda per lunedì 21 gennaio, quando alle 10 la sala rossa di palazzo trinci ospiterà l’onorevole Gero Grassi, componente della Commissione d’inchiesta parlamentare sul “caso Moro”. Ed è proprio alla vicenda di Aldo Moro che sarà legata la sia presenza. Agli studenti e alle studentesse delle quinte, l’onorevole Grassi racconterà i retroscena del “caso Moro”.

“Un incontro prestigioso”, così la dirigente scolastica Maria Marinangeli, parlando di Gero Grassi come “una forza duomo, preparato, puntuale ed emotivamente coinvolto nel caso Moro” e dell’incontro come di “un racconto della storia d’Italia, con i documenti di stato”. Benché dedicata agli studenti del “Frezzi-Beata Angela”, sarà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza, “per comprendere al meglio – conclude la dirigente scolastica – quello che è stato il caso che ha scosso e cambiato profondamente le sorti dell’Italia”.

Articoli correlati