20.9 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeAttualitàLotta alla processionaria, ordinanza del Comune per le aree private

Lotta alla processionaria, ordinanza del Comune per le aree private

In vista della stagione primaverile tornano i provvedimenti per prevenire la proliferazione e la diffusione delle larve che rappresentano un rischio sanitario per l’uomo e gli animali

Pubblicato il 19 Gennaio 2025 10:05 - Modificato il 20 Gennaio 2025 16:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiammetta Rossi medaglia d’oro al Gran Premio di tiro a volo in Kazakistan

A Shymkent l'atleta folignate ha ripetuto la prestazione di Kuwait City, conquistando il primo gradino del podio dopo una finale in cui è riuscita a staccare di nove punti la seconda classificata Eleonora Ibragimova e di ben 15 la terza Aizhan Dosgambetova

Nascondevano in casa più di un chilo di cocaina e crack: in manette due 20enni

A far scattare i controlli dei carabinieri i movimenti sospetti di uno dei due giovani, fermato in centro a Foligno. Beccato con cinque involucri di droga, i militari hanno esteso la perquisizione anche nell’abitazione, dove hanno trovato il complice

Furto di rame all’Oma, portato via materiale per quasi 10mila euro

L’episodio nella notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre in un’officina di via Bianca collegata allo stabilimento di via Cagliari. In corso le indagini della polizia per risalire ai responsabili del colpo

Un’ordinanza per prevenire la diffusione della processionaria del pino è stata emessa dal Comune di Foligno in vista della stagione primaverile, “in cui – sottolineano dall’Ente – si presentano le condizioni favorevoli per la proliferazione e la diffusione di animali infestanti”, tra i quali, appunto, la processionaria del pino. Nel provvedimento adottato da Palazzo Comunale, si sottolinea come “le infestazioni da processionaria del pino rappresentano un rischio sanitario per l’uomo e gli animali domestici a causa della presenza di peli urticanti sulle larve mature che abbandonano il nido”.

Entrando nel dettaglio delle conseguenze, i peli delle larve, oltre ad essere “fortemente urticanti” sono anche “pericolosi al contatto, sia cutaneo che delle mucose degli occhi e delle vie respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili”. Da qui, dunque, la necessità di intervenire per tempo. E se, da un lato, spetta all’amministrazione comunale adottare provvedimenti opportuni nelle aree pubbliche con trattamenti ad hoc, dall’altro anche i privati sono chiamati a fare la loro parte.

Ai proprietari, agli amministratori condominiali e ai conduttori a vario titolo di aree verdi private, giardini, parchi e aree incolte, dunque, è chiesto di effettuare annualmente, durante il periodo invernale e all’inizio della primavera, o comunque nel periodo compreso tra la metà di gennaio e il 30 aprile, “tutte le opportune verifiche ed ispezioni visive sugli alberi posti a dimora nei terreni di loro pertinenza, al fine di accertare la presenza di nidi della processionaria del pino”. Interventi che saranno a cura degli stessi privati.

Qualora si riscontrasse la presenza di nidi, l’ordinanza ne prevede l’immediata ed obbligatoria rimozione e distruzione, “adottando tutte le protezioni individuali indispensabili per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve, rivolgendosi preferibilmente a ditte specializzate”. Il provvedimento vieta, inoltre, di depositare rami con nidi di processionaria nei cassonetti dei rifiuti di qualunque tipo presenti sul territorio comunale e di bruciare i nidi. 

Articoli correlati