22.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeAttualitàLotta alla processionaria, ordinanza del Comune per le aree private

Lotta alla processionaria, ordinanza del Comune per le aree private

In vista della stagione primaverile tornano i provvedimenti per prevenire la proliferazione e la diffusione delle larve che rappresentano un rischio sanitario per l’uomo e gli animali

Pubblicato il 19 Gennaio 2025 10:05 - Modificato il 20 Gennaio 2025 16:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rc auto, in Umbria quasi 40 mila veicoli circolano senza assicurazione

L’allarme arriva dal sindacato nazionale degli agenti di assicurazione che sottolinea come il fenomeno abbia subito un aumento dell’11,8% rispetto al 2022. Rasimelli: “Numeri non più accettabili per la collettività”

Io Donna Parrucchieri

Puntata 1 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-1.mp3 Puntata 2 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-2.mp3 Puntata 3 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-3.mp3 Puntata 4 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-4.mp3 Puntta 5 https://www.rgunotizie.it/wp-content/uploads/2025/08/RADIOPROMOZIONE-Io-Donna-Parrucchieri-puntata-5.mp3

La Quintana pronta a svelare il palio di Giostra: appuntamento al Trinci

Mercoledì 27 agosto nella corte esterna dello storico palazzo folignate si terrà la presentazione del drappo che andrà al cavaliere che si aggiudicherà la Rivincita. A realizzarlo gli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Un’ordinanza per prevenire la diffusione della processionaria del pino è stata emessa dal Comune di Foligno in vista della stagione primaverile, “in cui – sottolineano dall’Ente – si presentano le condizioni favorevoli per la proliferazione e la diffusione di animali infestanti”, tra i quali, appunto, la processionaria del pino. Nel provvedimento adottato da Palazzo Comunale, si sottolinea come “le infestazioni da processionaria del pino rappresentano un rischio sanitario per l’uomo e gli animali domestici a causa della presenza di peli urticanti sulle larve mature che abbandonano il nido”.

Entrando nel dettaglio delle conseguenze, i peli delle larve, oltre ad essere “fortemente urticanti” sono anche “pericolosi al contatto, sia cutaneo che delle mucose degli occhi e delle vie respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili”. Da qui, dunque, la necessità di intervenire per tempo. E se, da un lato, spetta all’amministrazione comunale adottare provvedimenti opportuni nelle aree pubbliche con trattamenti ad hoc, dall’altro anche i privati sono chiamati a fare la loro parte.

Ai proprietari, agli amministratori condominiali e ai conduttori a vario titolo di aree verdi private, giardini, parchi e aree incolte, dunque, è chiesto di effettuare annualmente, durante il periodo invernale e all’inizio della primavera, o comunque nel periodo compreso tra la metà di gennaio e il 30 aprile, “tutte le opportune verifiche ed ispezioni visive sugli alberi posti a dimora nei terreni di loro pertinenza, al fine di accertare la presenza di nidi della processionaria del pino”. Interventi che saranno a cura degli stessi privati.

Qualora si riscontrasse la presenza di nidi, l’ordinanza ne prevede l’immediata ed obbligatoria rimozione e distruzione, “adottando tutte le protezioni individuali indispensabili per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve, rivolgendosi preferibilmente a ditte specializzate”. Il provvedimento vieta, inoltre, di depositare rami con nidi di processionaria nei cassonetti dei rifiuti di qualunque tipo presenti sul territorio comunale e di bruciare i nidi. 

Articoli correlati