23.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronacaCampello sul Clitunno, sequestrata discarica abusiva di pneumatici

Campello sul Clitunno, sequestrata discarica abusiva di pneumatici

Denunciato il rappresentante legale della società proprietaria del terreno per il deposito incontrollato di rifiuti. Nell’area di circa 300 metri quadrati rinvenuta oltre una tonnellata di materiale

Pubblicato il 24 Marzo 2025 12:10 - Modificato il 25 Marzo 2025 13:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

V-Reti Gas, sette lavoratori restano fuori dopo il cambio d’appalto

Il rischio era già stato annunciato ad agosto dai sindacati che ora si dicono pronti ad attivare con ogni forma e mezzo percorsi per la tutela dei lavoratori. Uiltucs Umbria: “Richiamiamo tutte le istituzioni a vigilare su quanto avvenuto”

L’Ubs Foligno lancia la campagna abbonamenti per la stagione 2025/26

L’abbonamento standard ha un prezzo di 45 euro e consentirà di assistere a tutta la stagione, esclusi play off o play out. Aperte anche le prenotazioni online

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Oltre una tonnellata di pneumatici in una discarica a cielo aperto nel territorio di Campello sul Clitunno. L’area, di circa 300 metri quadrati, è stata individuata e sequestrata dai finanzieri del Comando provinciale di Perugia. Nella discarica a cielo aperto, ispezionata dalla Compagnia della guardia di finanza di Spoleto, gli oltre dieci quintali di pneumatici scoperti erano stati scaricati direttamente sul terreno, creando così un serio rischio di contaminazione ambientale.
La superficie posta sotto sequestro è risultata di proprietà di una società specializzata nella sostituzione e riparazione di gomme per autoveicoli, che non è stata in grado di fornire la documentazione necessaria relativa al recupero di oltre 1.000 pneumatici fuori uso, per un volume complessivo di circa 150 metri cubi. Motivo per cui il rappresentante legale della società è stato denunciato per il reato di deposito incontrollato di rifiuti. Secondo quanto previsto dal Testo unico ambientale, infatti, il deposito e lo stoccaggio temporaneo di rifiuti speciali devono rispettare limiti quantitativi e temporali rigorosi, con l’obbligo di affidare la rimozione dei materiali solo a ditte autorizzate.
A seguito delle indagini effettuate, la procura della Repubblica di Spoleto ha richiesto e ottenuto dal giudice competente per le indagini preliminari del tribunale di Spoleto, il sequestro preventivo dell’intera area, in modo da evitare che la persistenza dei rifiuti determinasse un pericolo per l’ambiente.

Articoli correlati