22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaCampello sul Clitunno, sequestrata discarica abusiva di pneumatici

Campello sul Clitunno, sequestrata discarica abusiva di pneumatici

Denunciato il rappresentante legale della società proprietaria del terreno per il deposito incontrollato di rifiuti. Nell’area di circa 300 metri quadrati rinvenuta oltre una tonnellata di materiale

Pubblicato il 24 Marzo 2025 12:10 - Modificato il 25 Marzo 2025 13:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Oltre una tonnellata di pneumatici in una discarica a cielo aperto nel territorio di Campello sul Clitunno. L’area, di circa 300 metri quadrati, è stata individuata e sequestrata dai finanzieri del Comando provinciale di Perugia. Nella discarica a cielo aperto, ispezionata dalla Compagnia della guardia di finanza di Spoleto, gli oltre dieci quintali di pneumatici scoperti erano stati scaricati direttamente sul terreno, creando così un serio rischio di contaminazione ambientale.
La superficie posta sotto sequestro è risultata di proprietà di una società specializzata nella sostituzione e riparazione di gomme per autoveicoli, che non è stata in grado di fornire la documentazione necessaria relativa al recupero di oltre 1.000 pneumatici fuori uso, per un volume complessivo di circa 150 metri cubi. Motivo per cui il rappresentante legale della società è stato denunciato per il reato di deposito incontrollato di rifiuti. Secondo quanto previsto dal Testo unico ambientale, infatti, il deposito e lo stoccaggio temporaneo di rifiuti speciali devono rispettare limiti quantitativi e temporali rigorosi, con l’obbligo di affidare la rimozione dei materiali solo a ditte autorizzate.
A seguito delle indagini effettuate, la procura della Repubblica di Spoleto ha richiesto e ottenuto dal giudice competente per le indagini preliminari del tribunale di Spoleto, il sequestro preventivo dell’intera area, in modo da evitare che la persistenza dei rifiuti determinasse un pericolo per l’ambiente.

Articoli correlati