23.2 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeCulturaGli Amici della Musica di Foligno omaggiano Beethoven e Prokof'ev

Gli Amici della Musica di Foligno omaggiano Beethoven e Prokof’ev

All'auditorium “San Domenico” il concerto sarà affidato al Roma Tre Orchestra Ensemble, formazione di prestigio internazionale al traguardo dei venti anni dalla fondazione. Appuntamento domenica 27 aprile alle 18

Pubblicato il 26 Aprile 2025 11:41 - Modificato il 27 Aprile 2025 20:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno si arrende allo “Zecchini”: il Grosseto dell’ex Indiani vince di misura

Sfortunata la prima trasferta della stagione per i Falchetti, che nonostante i tentativi di rimediare deve arrendersi alla rete di Benedetti che ha consegnato il risultato al Grosseto

Innocenzi fa doppietta anche a Foligno: è lui il re della Rivincita

Con un secondo e trenta di distacco sul Fedele di Croce Bianca, Lorenzo Melosso, il “Cannibale” ha conquistato il suo tredicesimo alloro. Per il Cassero si tratta del diciottesimo palio con Fabio Serafini che eguaglia le vittorie di Cacace e Fiordiponti

Quintana, Giostra della Rivincita

Nella città della Quintana è tempo di Rivincita. Tra...

Entra nel vivo la Stagione Amici della Musica di Foligno con “Capolavori in Miniatura”, omaggio ai due giganti Beethoven e Prokof’ev. Appuntamento domenica 27 aprile, Auditorium San Domenico, ore 18, dove le note saranno affidate al Roma Tre Orchestra Ensemble, formazione di prestigio internazionale al traguardo dei venti anni dalla fondazione.

Di grande spessore il programma che aprirà con la celeberrima “Eroica” di Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55, nella versione per 11 strumenti curata da Roma Tre Orchestra, per poi proseguire con la Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Sinfonia classica” di Sergej Prokof’ev, versione per 11 strumenti, nuova commissione a cura di Matteo Rubini.

Due celeberrime Sinfonie che offrono all’ascolto uno straordinario equilibrio tra tradizione e innovazione: con Beethoven che cerca di trascendere il passato, mentre Prokof’ev lo omaggia con ironia e leggerezza. E dove Beethoven rompe con la forma sinfonica classica, espandendola e riempiendola di una nuova potenza drammatica e simbolica. Prokof’ev, al contrario, torna allo stile classico con spirito giocoso e innovativo, rivisitandolo in chiave moderna.

Senza dimenticare l’importanza della Sinfonia n. 3, “L’Eroica”, nel segnare una svolta epocale nella storia della musica. Composta nel 1803, Beethoven abbandona il formalismo classico per dare spazio a una sinfonia più lunga, complessa ed espressiva. Inizialmente dedicata a Napoleone Bonaparte, è un’opera con profondi contrasti emotivi e una struttura innovativa.

“Tra il 1916 e il 1917 arriva invece la Sinfonia n. 1 di Prokof’ev, la “Sinfonia classica” che qui presentiamo nella nuova versione per piccola orchestra commissionata a Matteo Rubini – dichiara Roma Tre Orchestra -. È un omaggio allo stile sinfonico del XVIII secolo, in particolare a Haydn. Nonostante il rispetto delle forme classiche, Prokofiev arricchisce l’opera con la sua inconfondibile ironia, energia e brillantezza armonica”.

Il concerto, nato dalla collaborazione tra l’Associazione musicale folignate e Roma Tre Orchestra, porterà al pubblico dell’Auditorium una formazione che vanta collaborazioni con importanti enti artistici italiani, da RomaEuropa Festival ai Concerti del Quirinale, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, alla GOG Giovine Orchestra Genovese. Che da anni si esibisce con solisti di livello internazionale come Gianluca Cascioli, Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Enrico Bronzi, Carlo Guaitoli, Ilia Kim, Gloria Campaner, Roman Rabinovich, ma anche con lo scrittore Alessandro Baricco, le cantanti liriche Daniela Mazzucato e Veronika Dzhioeva. Con direttori del livello di Gunter Neuhold, Yoram David, Bruno Weinmeister, Donato Renzetti, Will Humburg, Sir David Willcocks, Francesco Lanzillotta, Marcello Bufalini, Fabio Maestri, Pietro Borgonovo e molti altri ancora. 

Per info e biglietti www.amicimusicafoligno.it

Articoli correlati