36.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeSportArgento per Dongdong Camanni ai mondiali di judo in Kazakistan

Argento per Dongdong Camanni ai mondiali di judo in Kazakistan

Ad Astana il talento bevanate è stato costretto ad arrendersi in finale contro il rumeno Bologa, riuscendo però a conquistare il secondo gradino del podio. “So dove migliorare e so che posso crescere ancora”

Pubblicato il 16 Maggio 2025 17:01 - Modificato il 17 Maggio 2025 11:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità


È stata una giornata indimenticabile ad Astana per Paolo Dongdong Camanni, che lo scorso martedì, durante i campionati mondiali IBSA svoltisi in Kazakistan, ha portato a casa la medaglia d’argento. Il judoka bevanate, dopo aver superato in ordine il brasiliano De Oliveira, il padrone di casa Tashekenov e il coreano Kim, messo al tappeto grazie ad un incredibile “tomoe nage in stile Tsunoda”, come spiegato in un post sui social dal suo allenatore, Gaspare Mazzeo, per commentare l’incredibile mossa del giovane in forza alle Fiamme Gialle. In finale Camanni si è poi confrontato con il rumeno Bologa, contro il quale però, non è riuscito a spuntarla, dovendosi accontentare dell’argento.

Il ventunenne, dunque, aggiunge al proprio palmarés un altro successo di spessore, che si somma all’oro degli European Para Youth Game del 2022 disputati in Finlandia, ai bronzi dei mondiali di Baku, degli Europei di Cagliari e del Gran Prix di Antalya, oltre al podio sfiorato alle paralimpiadi di Parigi dello scorso anno.

Nonostante l’oro mancato, il giovane umbro sembra essere soddisfatto del risultato raggiunto, come dimostrato dalle dichiarazioni rilasciate alla Fijlkam: “Questo argento mi conferma tra i migliori atleti al mondo per il terzo mondiale consecutivo. È la prova che il lavoro, il sacrificio e la dedizione ripagano. È anche un punto di partenza: so dove migliorare, so che posso crescere ancora, e so che sto percorrendo la strada giusta per arrivare dove sogno”.

Quella di Camanni non è stata l’unica gioia per la Federazione, che ha avuto l’onore di occupare ben due dei tre gradini del podio. L’altro atleta a salire sul podio è stato Simone Cannizzaro che, dopo essere uscito sconfitto dal primo scontro con il lituano Bareikis, si è riscattato nei recuperi avendo la meglio sul georgiano Sheila, sul sudafricano Joubert  e, infine, sul russo Kurbanov, conquistando la medaglia di bronzo. 

Articoli correlati