14.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàCon “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e...

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Pubblicato il 5 Luglio 2025 11:03 - Modificato il 6 Luglio 2025 10:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Prenderà il via questo pomeriggio (sabato 5 luglio) la quarta edizione de “La Sagrantina”, con le iscrizioni che hanno raggiunto il sold out delle 600 presenze già da diversi giorni.

I partecipanti partiranno da piazza Silvestri, a Bevagna, dalle 17, per percorrere 10 chilometri tra vigne, cantine, ulivi e frantoi nelle terre del Sagrantino con calice e sacchetta a tracolla,   insieme ad accompagnatori e sommelier, che racconteranno il territorio, tra i percorsi slow food e degustazioni dei prodotti tipici umbri, con pillole sulle cantine, sui vini e i piatti in degustazione, offrendo un’esperienza enogastronomica e paesaggistica unica, al tramonto. All’arrivo, previsto nella piazza della partenza, ci saranno musica, balli e festa.

“Il nome ‘La Sagrantina’ – spiega Mario Gammarota, tra gli organizzatori con l’Associazione culturale Share – nasce dall’idea di declinare al femminile un’eccellenza del territorio, il vino Sagrantino, per indicare bellezza e accoglienza, e un prendersi cura di se stessi, degli altri e di ciò che ci circonda. Il tutto – prosegue – per promuovere uno stile di vita  a contatto con la natura e con gli straordinari prodotti dell’enogastronomia locale, in modo lento e consapevole, senza le frenesie del quotidiano”.

L’evento fa parte di un calendario di manifestazioni enogastronomiche con protagonista Bevagna, che comprende anche altre iniziative come il Mevania Wine Festival e Calici sotto le Stelle, che si svolgerà il prossimo 10 agosto.

Articoli correlati