Prenderà il via questo pomeriggio (sabato 5 luglio) la quarta edizione de “La Sagrantina”, con le iscrizioni che hanno raggiunto il sold out delle 600 presenze già da diversi giorni.
I partecipanti partiranno da piazza Silvestri, a Bevagna, dalle 17, per percorrere 10 chilometri tra vigne, cantine, ulivi e frantoi nelle terre del Sagrantino con calice e sacchetta a tracolla, insieme ad accompagnatori e sommelier, che racconteranno il territorio, tra i percorsi slow food e degustazioni dei prodotti tipici umbri, con pillole sulle cantine, sui vini e i piatti in degustazione, offrendo un’esperienza enogastronomica e paesaggistica unica, al tramonto. All’arrivo, previsto nella piazza della partenza, ci saranno musica, balli e festa.
“Il nome ‘La Sagrantina’ – spiega Mario Gammarota, tra gli organizzatori con l’Associazione culturale Share – nasce dall’idea di declinare al femminile un’eccellenza del territorio, il vino Sagrantino, per indicare bellezza e accoglienza, e un prendersi cura di se stessi, degli altri e di ciò che ci circonda. Il tutto – prosegue – per promuovere uno stile di vita a contatto con la natura e con gli straordinari prodotti dell’enogastronomia locale, in modo lento e consapevole, senza le frenesie del quotidiano”.
L’evento fa parte di un calendario di manifestazioni enogastronomiche con protagonista Bevagna, che comprende anche altre iniziative come il Mevania Wine Festival e Calici sotto le Stelle, che si svolgerà il prossimo 10 agosto.