18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, il centro storico torna a vivere dopo il terremoto

Nocera Umbra, il centro storico torna a vivere dopo il terremoto

Pubblicato il 30 Luglio 2015 15:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Diciotto anni. Tanto i cittadini di Nocera Umbra hanno dovuto aspettare per la riapertura dei Portici, della chiesa di San Filippo e dei Lavatoi del centro storico della città. Sabato 1 agosto alle 20.30 – alla presenza del sindaco Giovanni Bontempi e della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini – sarà infatti restituito alla comunità nocerina un pezzo del borgo medievale bloccato da tanti anni a causa del terremoto del ’97. Un comparto della città, quello che comprende i Portici, la chiesa di San Filippo e i lavatoi che, prima del sisma, era un importante centro economico ricco di attività commerciali ed artigiane. Un momento storico per il borgo medievale umbro che finalmente potrà tornare a vivere, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra dal sindaco Giovanni Bontempi: ” E’ un momento storico per la città di Nocera Umbra e per il suo borgo. Riapriamo la parte più bella all’interno delle mura urbiche dove sono i Portici, la chiesa di San Filippo e i vecchi lavatoi restituendo alla città, e a tutti quanti, un luogo bellissimo non solo di Nocera ma dell’intera Umbria. E’ da questa zona che vogliamo davvero ripartire per far riprendere vita al centro storico ed è questo l’impegno che prendiamo come amministrazione e per cui abbiamo lavorato in questi anni”. Un restauro bello ed importante, che ha portato alla ricostruzione di edifici pubblici e privati, reso possibile grazie ai finanziamenti concessi dalla Regione, alla quale il primo cittadino non ha mancato di rivolgere i suoi ringraziamenti. “Ringrazio la presidente Marini, gli uffici della Regione, gli uffici comunali,  la ditta che ha eseguito i lavori e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazioe di un restaturo bellissimo di una delle zone più suggestive del borgo che – ha chiosato Bontempi –  invito tutti a venire a vedere”. 

Articoli correlati