19 C
Foligno
mercoledì, Settembre 10, 2025
HomeAttualitàFoligno si prepara al ritorno in centro della fiera di Santo Manno

Foligno si prepara al ritorno in centro della fiera di Santo Manno

L’appuntamento è per lunedì 15 settembre, dalle 8 alle 22, nell’area che va dai Canapè a piazza San Domenico, dove troveranno posto 109 banchi. L’assessore Ugolinelli: “Negli ultimi anni aveva perso appeal, c’era bisogno di un cambiamento in meglio”

Pubblicato il 8 Settembre 2025 15:33 - Modificato il 9 Settembre 2025 14:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, al via i lavori per le ultime chiese folignati inserite nella ricostruzione

Dal commissario Castelli 260mila euro, pari al 20% dell’importo complessivo che ammonta a un milione e 300mila euro. I cantieri riguarderanno, oltre alla cattedrale con il campanile e la cappella “Jacobilli”, anche Santa Maria Assunta, Sant’Andrea e San Pietro

Nuova luce per Porta San Felicianetto

Lo storico monumento della città si riaccenderà grazie ad un’illuminazione che ne valorizzerà l’aspetto artistico e culturale soprattutto nelle ore serali. La cerimonia di inaugurazione è in programma per giovedì 11 settembre alle 19.30

Cala il sipario su Segni Barocchi, Daniele Salvo: “Risposta straordinaria del pubblico”

Con un gran finale che ha trasformato il centro di Foligno in un palcoscenico diffuso, si è conclusa la 46esima edizione della rassegna dedicata quest’anno al tema del sogno. Per il direttore artistico è stato “un viaggio dentro l’animo umano”

“Riportare la fiera in centro è stato il mio obiettivo da quando ho assunto la delega al commercio”. Con queste parole l’assessore folignate Elisabetta Ugolinelli ha esordito in sala giunta presentando la fiera di Santo Manno in programma per lunedì 15 settembre. Data in cui, cioè, si terrà l’edizione 2025: un’edizione che, dopo anni, la vedrà riaffacciarsi al centro storico di Foligno.

Dalle 8 alle 22 del prossimo lunedì, infatti, dal parco dei Canapé 109 banchi e otto installazioni dedicate ai produttori agricoli si snoderanno attraverso via Nazario Sauro (nell’area solitamente dedicata al mercato, ndr), via Santa Maria Infraportas e piazza San Domenico, dove sarà anche allestita la mostra mercato Artigianando.

“Era necessario riportare la fiera in centro – ha spiegato Ugolinelli -, anche perché aveva perso discreto appeal negli ultimi anni e c’era bisogno di un cambiamento in meglio. Nell’organizzazione della fiera abbiamo puntato sull’offerta di qualità più che sulla quantità, cercando di offrire un’esperienza quanto migliore possibile. Per quanto riguarda il percorso, avevamo inizialmente individuato un percorso completamente interno al centro storico, che era lo stesso del Mercato Europeo, ma data la concomitanza con la Quintana abbiamo optato per un diverso itinerario, che dai Canapé arriverà in piazza San Domenico, mentre quello che avevamo previsto lo proporremo per la fiera di San Feliciano il prossimo mese di gennaio”. Diversamente dal passato, inoltre, considerata sempre la concomitanza con la Giostra, l’evento per quest’anno si svolgerà in una singola giornata e non nelle canoniche due. 

Anche la viabilità subirà delle modifiche, come anticipato dalla comandate della polizia locale, Simonetta Daidone, che ha specificato come le variazioni in occasione della fiera di Santo Manno prevedono la chiusura di Porta Todi in direzione Santa Maria Infraportas, mentre via Madonna delle Grazie rimarrà aperta. Il tratto di via Gramsci in corrispondenza dell’incrocio con via Palestro verrà chiuso e i residenti verranno deviati su via Mazzini, non passando così per piazza San Domenico. I divieti di sosta saranno istituiti su via Santa Maria Infraportas, via passeggiata dei Canapé, piazza San Domenico e nell’area del mercato di via Nazario Sauro. 

“Sono veramente contento – ha commentato il sindaco Stefano Zuccarini a margine della conferenza di presentazione dell’evento -, che l’assessore Ugolinelli, insieme ai dirigenti e agli uffici comunali, abbiano raggiunto l’obiettivo preposto. Hanno svolto un lavoro che ha puntato alla qualità e non alla quantità. Questo è un ulteriore modo che l’amministrazione comunale ha per dimostrare attenzione alla cittadinanza”. 

Articoli correlati